• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [15]
Archeologia [8]
Storia [7]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [4]
Biografie [3]
Storia delle religioni [2]
Operatori religiosi e addetti al culto [2]
Diritto [2]
Storia medievale [2]

WORMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WORMS D. von Winterfeld (lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali) Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] orientale fino al 790. Al dominio sulla città da parte dei Salii, che si erano insediati come conti nella regione di W. e a fianco dell'abside; il luogo di sepoltura dei primi Salii, ubicato davanti all'incrocio, venne inglobato in questo edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – DIRITTO CANONICO – CHIESA 'A SALA – FLAVIO ONORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] suo culto era molto diffuso: in molte città un mese prendeva nome da M. e spesso era presente il sacerdozio dei Salii. Si tratta principalmente di divinità armate, protettrici della guerra, fuse poi, sotto il modello di Ares, in una figura unica, che ... Leggi Tutto

Attori e tempo rituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Attori e tempo rituale Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti pubblici non sono affidati esclusivamente ai sacerdoti, [...] publica, si tratta dei sodalizi quali i feziali (la cui funzione è di comunicare attraverso riti le decisioni diplomatiche), i salii (legati a Marte, che si occupano della processione rituale), i luperci (che celebrano la festa dei Lupercali del 15 ... Leggi Tutto

parentela

Dizionario di Storia (2011)

parentela Rapporto socialmente riconosciuto tra persone che discendono l’una dall’altra o da un ascendente o capostipite comune. Oltre ai dati biologici oggettivi, la p. è un fatto culturale, ossia un [...] di primogenitura e la prevalenza della discendenza maschile su quella femminile; le legge salica, originatasi nel regno dei franchi salii (inizio del 6° sec.), adottata alla fine del Medioevo in Francia, nei principati tedeschi e dagli Asburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentela (3)
Mostra Tutti

SPIRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPIRA D. von Winterfeld (ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum) Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] secolo.Nonostante gli scavi, non sono state rinvenute tracce dell'antica chiesa vescovile. La costruzione fu iniziata dalla dinastia dei Salii, che la finanziò quasi per intero e l'edificio divenne ben presto luogo per la sepoltura dinastica, pur non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO II IL SALICO – RODOLFO I D'ASBURGO – ENRICO III IL NERO – BASSOPIANO RENANO – ORTA SAN GIULIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRA (3)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASSONIA A.E. Albrecht SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] sistema di signorie nobiliari era già notevolmente avanzato. Nel sec. 11° i Sassoni persero il titolo imperiale, che passò ai Salii; la nobiltà sassone si oppose con forza ai tentativi di Enrico IV (1056-1106) tesi ad annettere al regno quelli che ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ROGER DI HELMARSHAUSEN – RODOLFO DI RHEINFELDEN – MONASTERO DI SAN GALLO – OTTONE I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCIA F. Dumas (franc. France) Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] fra la fine del sec. 5° e l'inizio del successivo: i Franchi e i Visigoti. I primi, divisi nei due regni dei Salii e dei Renani (poi Ripuari), occupavano un territorio che si estendeva dalle foci della Loira ben oltre il Reno; i secondi, dopo vari ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – CARLO III IL SEMPLICE – GOFFREDO PLANTAGENETO – LUDOVICO IL GERMANICO – DUCATO DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SATURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNO (Sāturnus) C. Saletti Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] suo culto in Roma, di antichissima età (le prove più evidenti sono nel fatto che il nome del dio ricorre nei canti dei Salii, Fest., p. 432, 18 L., e che la sua festa figura nella più antica tavola delle feste), giunge, attraverso una stratificazione ... Leggi Tutto

patrizi e plebei

Dizionario di Storia (2011)

patrizi e plebei In Roma antica, la divisione della cittadinanza in p. e p. traeva origine, secondo gli antichi, dall’opera del legislatore, attribuendosi a Romolo la creazione di cento senatori (patres), [...] quali 5 dovevano essere plebei. Rimasero tuttavia sempre patrizi il rex sacrorum, i tre maggiori dei flamines e dei salii, gli interreges, il princeps senatus, ed essendo naturalmente esclusi dalle magistrature plebee, i patrizi erano in certo modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PRINCEPS SENATUS – REX SACRORUM – ROMA ANTICA – VESPASIANO – XII TAVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrizi e plebei (1)
Mostra Tutti

capodanno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capodanno Cecilia Gatto Trocchi Il passaggio dal vecchio al nuovo Tutte le società umane, quando il ciclo stagionale si ripete, celebrano i riti per l'inizio di un nuovo anno: si assiste così a una [...] abbondanza di cibo divorato, ai vestiti speciali, agli incontri amorosi. La danza infine richiama il ballo 'saltato' eseguito dai sacerdoti Salii nell'antica Roma: più alti erano i salti a suon di musica, più alto e robusto sarebbe cresciuto il grano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capodanno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
salare
salare v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...
salata
salata s. f. [der. di salare]. – Il salare cibi e vivande, per insaporirli o, anche, per conservarli: dare una s. all’arrosto; questo prosciutto ha bisogno di un’altra salata. ◆ Dim. salatina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali