CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di una tendenza del guelfismo italiano che teneva a distanza i francesi: di essa forniscono una chiara espressione il minorita SalimbenedaParma e, alla fine del Regno di C., lo scrittore papale e storico Saba Malaspina. All'altro estremo si trova ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] E. le testimonianze contemporanee sono unanimi nel descrivere la bellezza del corpo e il valore e l'audacia nelle armi. Fra' SalimbenedaParma lo descrive biondo, di media statura, di animo valente, di gran cuore e di umore gaio, di mente sveglia e ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] cerimonie religiose che si svolsero nella città, flagellandosi a sangue e suscitando in tal modo l'ammirazione di frate SalimbenedaParma. Si ignora in che misura tale esperienza abbia segnato la vita del Mandello. Sicuramente, dopo il 1260 egli non ...
Leggi Tutto
LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] età e di gradire la nomina.
Un dubbio sul ramo della famiglia cui il L. apparteneva è suscitato dai versi, ricordati daSalimbenedaParma, con cui nel 1242 i Reggiani celebrarono il suo operato come podestà: "Venuto è 'l lione / De terra Fiorentina ...
Leggi Tutto
BAFULO, Bernardo
**
Figlio di Egidio, che partecipò alla quarta crociata ed alla presa di Costantinopoli (1204), appartenne ad un'illustre famiglia di Parma: Salimbene, unica fonte, oltre ad alcuni [...] bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I(1215-1300), Firenze 1906, pp. 175-77; N. Scivoletto, Fra' SalimbenedaParma e la storia politica e religiosa del secolo decimoterzo, Bari 1950, p. 140; F. Bernini, Storia di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] , a cura di T.T. Haluscynski - M.M. Wojnar, Roma 1962; Salimbene de' Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad ind ecclesiastica tra Roma e Bisanzio (1249-1254). La legazione di Giovanni daParma. Il ruolo di Federico II, Roma 1981, ad ind.; H ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] D. ebbero un'esistenza travagliata: Pinone, bandito daParma nel 1287, fu ucciso a Compegine il 17 . 1913, pp. 62, 69 s., 99, 188,199, 252, 362, 447-53, 463;cfr. Salimbene de Adam, Cronica. Nuova ediz. critica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 86 s ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] ed il 3 agosto l'E. con la sua famiglia fu allontanato daParma.
Con la discesa in Italia di Enrico VII l'E. si Chronicon Mutinense, ibid., XV, 4, a cura di T. Casini, p. 52; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] : erano con lui due frati minori, Egidio Fasso daParma e Salimbene de Adam, il fratello di quest'ultimo, Guido, nonché Domafolle da Miano e Giacomo da Maluso (cugino della madre di fra' Salimbene), come suoi assessori per lo svolgimento dell'ufficio ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] dei tanti disordini che agitarono Parma verso la metà del secolo causato dalla minaccia d'un tentativo ghibeflino, appoggiato da Oberto Pallavicino, d'impadronirsi della città, allora guelfa. A quanto racconta Salimbene fu soprattutto merito del B ...
Leggi Tutto