DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] dettatore delle lettere e dei manifesti imperiali. Lo attestano anche le rubriche in diversi manoscritti. Il cronista SalimbenedaParma dice di lui in modo perfino lapidario: "Hic fuit litterarum imperatoris dictator" (p. 439). Difatti dalla lettura ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] E. le testimonianze contemporanee sono unanimi nel descrivere la bellezza del corpo e il valore e l'audacia nelle armi. Fra' SalimbenedaParma lo descrive biondo, di media statura, di animo valente, di gran cuore e di umore gaio, di mente sveglia e ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] po' l'intervallo: a Fano Martino rimase sicuramente fino al 1238, quando offrì ospitalità a fra SalimbenedaParma (l'erronea indicazione dell'anno 1229 è stata corretta da Tavilla, 1993, p. 195), sicché l'arrivo a Napoli non poté avvenire che con la ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] semel neque bis. Anno Domini MCCX ultimo die Aprilis migravit ad Christum. Et stetit in episcopatu XX annis minus uno die» (SalimbenedaParma, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p. 38).
Fra le altre antiche testimonianze si ricordano qui il ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] (1237-1245); si spiegherebbero in tal modo gli stretti legami tra Simone e il B., attestati daSalimbenedaParma.
Il B. iniziò la sua carriera nella Curia pontificia come cappellano e scrittore di Innocenzo IV (come cappellano è attestato per la ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] .
Il 23 apr. 1262 E. si spense e venne deposto in un sarcofago antico adorno di sculture con la storia di Giona. SalimbenedaParma, passato da Perugia nel 1265, accenna nella Cronica (a cura di G. Scalia, Bari 1966, II, p. 810) all'urna di marmo ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' SalimbenedaParma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] Sarti-Fattorini) è segnalato come professore di diritto a Fano sulla fede di Salimbene nel passo sopra ricordato, mentre era sicuramente professore ad Arezzo sino al 1255, da dove venne chiamato per insegnare a Modena stante il buon nome che si era ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] Giustina menziona la sua «insaciabilis libido matronarum et virginum» (Annales..., a cura di G.H. Pertz, 1866, p. 178); SalimbenedaParma ricorda la morbosa determinazione con cui Alberico fece denudare davanti ai loro occhi le mogli, le figlie e le ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] 1953), pp. 108-154, che completa ed arricchisce i dati di N. Scivoletto, Fra SalimbenedaParma, Bari 1953.
Sui rapporti tra gioachimismo e fra' Salimbene si veda, oltre alle notizie generali di G. Bondatti, Gioachinismo e francescanesimo nel Dugento ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] , senza tuttavia svolgervi un ruolo di primo piano.
In questi anni - se dobbiamo prestare fede ad una notizia tramandata daSalimbenedaParma - il F. cercava piuttosto, non si sa se per incarico del papa o per interesse personale, di sondare le ...
Leggi Tutto