• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [109]
Storia [94]
Religioni [62]
Storia delle religioni [16]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Letteratura [14]
Storia medievale [13]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [10]

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] pagare una multa di 1.000 lire di moneta di Parma, che egli versò senza difficoltà. Secondo la testimonianza di Salimbene de Adam, egli era un giovane dal comportamento generoso, di modi liberali e con una educazione raffinata, che gli permetteva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CATALANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO Gherardo Ortalli Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa. Benché sulla scorta [...] 4, a cura di T. Casini, p. 30; Liber Paradisus, a cura di F. S. Gatta-G. Plessi, Bologna 1956, pp. 12, 29; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 488, 678; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, I, Bologna 1596, pp. 173 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESSO, Giuliano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, Giuliano, Lucia Sorrenti da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] . Tra il 1263 e il 1265 per i da Sesso fu deliberato il bando perpetuo e l’esilio. Come dirà più tardi Salimbene de Adam, il vecchio persecutor Ecclesiae morì ben presto, scomunicato e lontano dalla patria d’origine. Fonti e Bibl.: J.L.A. Huillard ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – CODICE GIUSTINIANEO – CONTI DI BIANDRATE – SALIMBENE DE ADAM – DIRITTO CIVILE

GIACOMO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Milano Silvia Mostaccio Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] ha respinto l'ipotesi che G. sia da identificare con quel fra Giacomo da Milano che, secondo la Cronica di Salimbene de Adam, accompagnò nel 1247 - insieme con fra Gregorio di Novara - Gregorio da Monte Longo, legato pontificio in Lombardia. È ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILIOLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIOLI, Alberto Massimo Giansante – Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] ), a cura di F.S. Gatta, I, Reggio Emilia 1944, pp. XII, XXII-XXIV; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, pp. 963-979; A. Cerlini, Fra Salimbene e le cronache attribuite ad A. M., in Archivio Muratoriano, VIII (1910), pp. 383 ... Leggi Tutto

ROSSI, Bernardo di Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Bernardo di Rolando Lorenzo Caravaggi ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta. I Rossi compaiono [...] atti del comune di Milano nel secolo XIII (1217-1250), I, a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, doc. CDLXXXI, p. 706; Salimbene de Adam, Cronica, I-II, a cura di G. Scalia, Roma 19982, ad ind. I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1795, ad ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI SICILIA

MONTEFELTRO, Taddeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Taddeo di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] , Paris 1905, nn. 7027, 7335; G. Magherini Graziani, Storia di Città di Castello, II, Città di Castello 1910, p. 235; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di F. Bernini, Bari 1942, p. 732; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la ... Leggi Tutto

Benvenuto detto L'asdenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benvenuto detto L'asdenti (Asdente) Paolo Bertolini Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del secolo XIII, buon conoscitore degli scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura [...] - a parte le ricordate citazioni contenute nelle opere di D. - ci viene riferito da uno dei più vivaci cronisti del Duecento, Salimbene de Adam, che lo conobbe personalmente, cui fu legato da vincoli di stima e da grande ammirazione e con cui ebbe, a ... Leggi Tutto

FIESCHI, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Obizzo Gabriele Zanella Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna. La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] , Le carte degli archivi parmensi, III, Parma 1950, ad Indicem, sub voce "Obizo canonicus, prepositus et inde ep. Parm. eccl."; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 85, 97, 851; F. Ughelli, Italia sacra, II,Venetiis 1717 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATILDE DI CANOSSA – SALIMBENE DE ADAM – BORGO SAN DONNINO

PAGANI, Maghinardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Maghinardo Giacomo Vignodelli PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] di Firenze, testimonia la ricchezza e la potenza raggiunta dal suo estensore. Fonti e Bibl.: Per Pietro di Pagano e Diana: Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Parma 2007, in partic. p. 1028. Le fonti narrative che forniscono il maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – LOTTIERI DELLA TOSA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Maghinardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali