Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , e le Isole Juan Fernandez, mentre le Isole Galápagos appartengono all’Ecuador.
Caratteri biologici
La salinità media superficiale del P. si aggira sul 34‰; la regione tropicale ha una salinità più elevata (> del 35‰), che a N e a S dei tropici ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] aspetti hanno anche risvolti economici: per es. il fatto che le acque lagunari di regioni aride presentino in genere una salinità assai più elevata di quella delle acque marine favorisce il depositarsi sui fondali di minerali come la mirabilite, l ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] si rivolsero al C., il quale consigliò di sfruttare la diversa resistenza dei due organismi simbionti alla variazione di salinità dell'acqua. Seguendo quelle indicazioni, la moria fu saziata in pochissimi giorni.
Sono di allora e del decennio ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] a operare per lungo tempo in condizioni di processo avverse (elevata temperatura, condizioni estreme di pH o di salinità, presenza di solventi organici ecc.). L’interesse applicativo delle b. nel campo dei polimeri riguarda soprattutto i carboidrati ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] mare. Sulle variazioni quantitative stagionali dell’oloplancton hanno influenza fattori interni ed esterni, come temperatura, salinità, ossigenazione, sostanze fertilizzanti, distruzione a opera degli organismi planctofagi ecc., che agiscono sulla ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] credenza. Il primo è che certi mari sono meno salati; il Mar Nero ed il Caspio, per esempio, hanno una concentrazione salina pari alla metà di quella dell'Atlantico, ed il Mar Baltico è pressoché isotonico. I grandi fiumi riversano enormi quantità d ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] maggiore varietà di sostanze xenobiotiche a concentrazioni superiori, la carenza di nutrienti, le temperature, il pH, la salinità e i livelli di metalli pesanti, nonché le più basse velocità di crescita batterica, richiedono una maggiore attenzione ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] 'evaporazione. La percentuale di cloruro di sodio presente nei mari comunicanti oscilla tra 28 e 31 kg/m3. La salinità è attribuita all'infiltrazione nelle acque marine (così come in quelle di laghi presenti in vari continenti) di immense quantità ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] a condizioni estreme di temperatura, pH e salinità, confluiva nel gruppo iniziale dei metanogeni configurando ‒ gli alofili estremi ‒ che prosperano in ambienti ipersalini (saline solari, Mar Morto, Great Salt Lake nello Utah) incompatibili con ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] e 1880 erano apparse in enormi quantità sulla superficie dell'Adriatico, attribuendo il fenomeno alla diminuzione locale della salinità. Dopo essersi interessato alle Diatomee oceaniche, si dedicò per diversi anni allo studio delle Diatomee presenti ...
Leggi Tutto
salinita
salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di terreno...