(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] deltizia, dovute alla diminuzione dello scarico idrico nel mare, che provoca la risalita di acque marine e la salinizzazione dei terreni, determinando un ulteriore inquinamento.
Il N. è navigato regolarmente dal mare ad Assuan; il Canale Maḥmūdiyya ...
Leggi Tutto
Il bacino del N. rappresenta una risorsa vitale per almeno 160 milioni di persone, distribuite fra Burundi, Uganda, Ruanda, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Kenya, Etiopia, Eritrea, Egitto, Sudan e Sud Sudan. Le possibilità di sfruttamento delle acque non sono però le stesse per tutti gli ... ...
Leggi Tutto
(ar. an-Nil, comun. el-Bahr «il fiume» per antonomasia)
Nilo
(ar. an-Nil, comun. el-Bahr «il fiume» per antonomasia) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km: dalla sorgente di Kukarara, 2440 m.s.m., nel Ruanda, al Mediterraneo), uno dei maggiori per ampiezza di bacino ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria in epoca ellenistica, ha ospitato uno dei grandi centri della cultura islamica, ancora oggi sfama Stati ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
È il maggior fiume dell'Africa; esce da un'insenatura del lago Vittoria, ma viene considerato suo ramo sorgentifero il più importante immissario del lago stesso, il fiume Kagera. Il N.-Kagera è il fiume più lungo del mondo.
Anche se negli ecumeni circolari la linea Tanai (Don)-N. rappresentava ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di tutti per la sua importanza storica e per i benefici che arreca alle popolazioni che vivono sulle sue rive.
Il ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] . Lo speculare processo di industrializzazione e urbanizzazione ha innescato vari meccanismi di deterioramento ambientale (deforestazione, erosione, salinizzazione e inquinamento delle falde acquifere) cui le politiche della T. hanno solo in parte e ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] si aggrava in tutta l'area del grande bacino artesiano, dove la falda idrica è in continua riduzione e la salinizzazione dei terreni in aumento: quando l'apporto di acqua piovana è inferiore alla media, l'emungimento della falda aumenta e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di un eccessivo sfruttamento della falda freatica tramite pompe a motore, pratica che ha prodotto gravi fenomeni di salinizzazione del suolo.
Il settore estrattivo è incentrato sul petrolio (Qarah Shuk, Suwaidiyya, Rumilan, Tayyem), che costituisce ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] caso, però, le ricadute negative sull’equilibrio ambientale sono state anche drammatiche (prosciugamento del Lago Aral, salinizzazione di vaste aree, inquinamento dei fiumi siberiani e delle falde ecc.). Dopo i tentativi (‘rivoluzione verde’) di ...
Leggi Tutto
salinizzazione
saliniżżazióne s. f. [der. di salino]. – In ecologia, particolare processo di desertificazione, in cui i terreni, per allontanamento dell’acqua dovuto a evaporazione e a traspirazione, si trasformano in deserto salino. Questo...