(ted. Brenner) Valico alpino fra le Alpi Retiche e le Noriche, spartiacque fra la Sill, affluente dell’Inn, e l’Isarco, affluente dell’Adige. Il colle del B. consta d’un pianoro lungo 5 km, detto Valle [...] che da Modena, per Verona e la valle dell’Adige, raggiunge il valico e si collega, attraverso Innsbruck e Salisburgo, con la rete autostradale dell’Europa centro-settentrionale.
Il comune di Brennero, appartenente alla prov. di Bolzano (114,3 ...
Leggi Tutto
LANG, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] riforma del clero e aspirando alla pace religiosa, per la quale trattò nel 1530 ad Augusta con Melantone. Morì a Salisburgo il 30 marzo 1540.
Bibl.: A. Schopf, Ein Diplomat Kaiser Maximilians, Matthäus Lang, Vienna 1882; W. Hauthaler, Kardinal M. L ...
Leggi Tutto
SCHWANTHALER, Ludwig von
Fritz Baumgart
Scultore, nato il 26 agosto 1802 a Monaco, ivi morto il 14 novembre 1848. Scolaro del pittore di battaglie A. Adam, divenne rappresentante principale della scultura [...] a illustrare Pindaro, Eschilo, Sofocle e Aristofane; gruppi di frontone per i Propilei (L'insurrezione della Grecia); monumenti per Salisburgo, Francoforte s. M., Bayreuth, Erlangen, ecc. Nel 1850 fu eretta la statua monumentale della Bavaria per la ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] fino ai primi anni Ottanta, tenne corsi di quartetto d’archi alla Chigiana (1979-2004) e di viola al Mozarteum di Salisburgo (1980-83), e fondò nel 1992 la classe di quartetto alla Escuela de Música Reina Sofía di Madrid, restandovi per tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] svizzeri, studia le malattie dei minatori e le acque minerali. Nel 1538 torna in Carinzia, per poi trasferirsi di nuovo a Salisburgo, dove muore nel 1541. Immediatamente dopo la sua morte, la sua figura e le sue teorie (espresse con una terminologia ...
Leggi Tutto
Pianista italiano (Roma 1930 - ivi 2019). Artista affermato in campo internazionale, formatosi al conservatorio di S. Cecilia in Roma con R. Silvestri, nel 1950 vinse il concorso di Ginevra e nel 1952 [...] Aires, Symphony Hall di Kyoto) con le più rinomate orchestre (Filarmonica di Berlino, London Symphony Orchestra) e con molti tra i più importanti direttori. Ha tenuto corsi al conservatorio e all'accademia di S. Cecilia e al Mozarteum di Salisburgo. ...
Leggi Tutto
WOLF-FERRARI, Ermanno
Musicista, nato a Venezia il 12 gennaio 1876. Il padre, August Wolf, era un noto pittore tedesco; la madre, Emilia Ferrari, è invece veneziana. Studiò dapprima, a Venezia, con un [...] orchestra, una Suite-Concertino per fagotto e piccola orchestra, oltre a molte pagine per pianoforte, per canto, e tre Suites ancora inedite.
Bibl.: E. Desideri, E. W.-F., in Il Pianoforte, febbraio 1925; E. L. Stahl, E. W.-F., Salisburgo 1936. ...
Leggi Tutto
FLEMING, Renée
Elvio Giudici
Cantante lirica statunitense, nata a Indiana (Pa.) il 14 febbraio 1959. Dotata di una delle voci di soprano più belle dell’ultimo cinquantennio – insieme a una presenza [...] lirico. Il debutto professionale è stato con Konstanze in Die Entführung aus dem Serail di Wolfgang Amadeus Mozart al Landestheater di Salisburgo nel 1986 e fin dagli inizi la sua carriera si è costruita attorno al nome di Mozart: oltre a Fiordiligi ...
Leggi Tutto
BEDUZZI (Beducci), Antonio Maria Nicolao
Anna Ottani
Nacque a Bologna, in data a noi ignota, ma da ricondurre, con tutta probabilità, alla seconda metà del sec. XVII se, come attestano le fonti, il [...] (o d'estate) dell'abbazia di Melk per la quale disegnò poi l'altar maggiore e gli altari laterali (ordinati nel 1726 a Salisburgo). Il 3 maggio 1707 sposò a Vienna Desideria Johanna Zianìn. A Vienna, otttnne, dal 1° gennaio 1708, la carica di secondo ...
Leggi Tutto
Regista (n. Monaco di Baviera 1937). Allievo di F. Körtner e seguace delle teorie brechtiane, debuttò nel 1967 mettendo in scena Saved di E. Bond, e si segnalò col Torquato Tasso di Goethe (1969), di cui [...] (1989) di Čechov, ha lasciato la Schaubühne e nel 1992 è stato nominato direttore della sezione teatrale del festival di Salisburgo, carica che ha mantenuto fino al 1997. In Italia ha diretto Tito Andronico (1990) di Shakespeare e Zio Vanja (1996 ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...