ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] delle Virtù cardinali, secondo le indicazioni di Alcuino (d'Alverny, 1946, p. 264ss., tav. E). In un manoscritto da Salisburgo (Basilea, Coll. Hirsch) dell'inizio del sec. 12°, Filosofia, regina (secondo Boezio), manda dal suo petto sette fonti alla ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] dove firmò la dedica del Mercato di Malmantile «allorché […] incaminato per Grätz». Nell’estate 1763 era prima a Monaco poi a Salisburgo e, in settembre, a Vienna, dove prese accordi con la corte del Palatinato, per la quale fece inscenare opere nel ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] adornate di galloni a decorazione geometrica; esempî di questi tessuti ci sono noti principalmente da Dürrnberg presso Hallein (Salisburgo). Per tenere uniti i singoli pezzi dell'abbigliamento si usavano nella prima età hallstattiana, in quasi tutte ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Soleri, Giancarlo Dettori, Umberto Ceriani, Gianfranco Mauri, ai quali si aggiunse, nel 1973, Andrea Jonasson (che Strehler incontrò a Salisburgo durante l’edizione tedesca del Gioco dei potenti di Shakespeare e sposò a Milano il 12 giugno 1981), si ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] . Lo stesso tema iconografico è presente in un altro p. (Berna, Abegg-Stiftung), proveniente dalla cattedrale di Salisburgo, contemporaneo all'esemplare precedente e rapportabile iconograficamente a un altro pezzo in opus anglicanum, il p. di Daroca ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] alla fine del sec. 12° la disposizione assiale degli antenati di Cristo, per es., non è usuale; così, in un antifonario di Salisburgo (Stift St. Peter, Cod. a. XII 7, inizi del sec. 12°), Davide e Salomone non sono collocati come prolungamento della ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] es. sui denari coniati verso il 1190, come allusione alla reliquia posseduta dai re d'Ungheria.La doppia croce di Salisburgo e lo scettro che in seguito fu compreso nell'insieme delle insegne regie ungheresi (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) avrebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] il ruolo di guida all’interno di questo settore dell’artigianato barocco che sino dalla fine del Cinquecento aveva in Salisburgo, Augusta e nel Tirolo, oltre che nella Praga rudolfina, i suoi principali centri di produzione. Nel Seicento l’argento è ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Philip Krieger, inviato a Roma dal margravio Cristiano Ernesto di Bayreuth nel 1673, e Georg Muffat dall’arcivescovo di Salisburgo Massimiliano Gandolfo di Künburg nel 1681-82. Inoltre Pasquini, pur non avendo accettato l’invito di Leopoldo I a ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] libri apparsi nello stesso anno, 1604: gli Hymni a quattro voci, indirizzati a Wolf Dietrich von Raitenau, arcivescovo di Salisburgo, e Le veglie di Siena overo i varii humori della musica moderna, dedicate a Cristiano IV di Danimarca. La carica ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...