LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] autografe e di bottega nella tradizione famigliare degli Unterperger e dei Vanzo, in Michelangelo Unterperger 1695-1758 (catal., Salisburgo-Trento-Cavalese), a cura di J. Kronbichler - E. Mich, Trento 1995, p. 176; V. Crespi Tranquillini, Ambrogio ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] (J. A. Hasse, Vienna 1768; V. Rauzzini, Monaco di Baviera 1769); La finta semplice (rif. da Goldoni, Mozart, Salisburgo 1769); La contessina (rif. da Goldoni, Gassmann, Mährisch-Neustadt 1770; M. Bernardini, Roma 1773; N. Piccinni, Venezia 1775); Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] . In Germania, i principi e il clero, con alla testa l'arcivescovo di Magonza, Federico di Colonia e Corrado di Salisburgo, si erano ribellati a Enrico. Una Dieta di principi aveva riconosciuto Callisto II. Inoltre, al di fuori di Roma non sembra ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] Wiener Zeit. Der erste Rektor der Wiener Akademie, Vienna 1992; J. Kronbichler, Michael Angelo Unterberger. 1695-1758, Salisburgo 1995a; Id., Michael Angelo Unterberger und sein Einfluß auf Franz Sebald Unterberger, in Barockberichte, XI-XII (1995b ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] le rappresentazioni di P. con la corona ràdiata. Atlante Farnese: G. Thiele, Antike Himmelsbilder, tav. 2 ss. Tavola bronzea a Salisburgo: O. Benndorf, in Osterr. Jahreshefte, VI, 1903, p. 32 ss. Anfora di Bari e tazza di Taranto: K. Schauenburg, op ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] che caratterizza la tragedia elisabettiana, come nella grande regia del Julius Caesar di Shakespeare per il Festival di Salisburgo, nel luglio 1992.
Simile negli intenti, diversissimo nelle scelte estetiche e stilistiche, l'itinerario in questi anni ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] 967 a Bressanone) appartennero alla provincia veneta; però il secondo fu per tempo staccato dall'antico nesso e congiunto con Salisburgo. I Longobardi s'impadroniscono del paese; e il loro nuovo regno in Italia, che dura due secoli, comprende anche l ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] rifornimenti. Un mese dopo (29-30 aprile) Mussolini e Ciano s’incontravano con il Führer e von Ribbentrop a Salisburgo. Qui il cancelliere, dopo avere rievocato le vicende della disastrosa campagna invernale in Russia ed esposto con molto ottimismo ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] cui è celebre la chiesa di corte, col suo campanile al centro della facciata curvilinea, alto come una guglia. A Salisburgo è famoso il Mirabello dovuto al genio del Hildebrandt; mentre a Berlino la grazia del rococò ripugna ȧl temperamento pratico e ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Carlo V, che vi partecipava insieme con il fratello, Ferdinando re dei Romani; gli altri membri erano gli arcivescovi di Magonza e di Salisburgo, il duca di Baviera, il duca Giorgio di Sassonia, i duchi Erich ed Enrico di Brunswick. La Lega - diretta ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...