PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] tutti gli Stati regionali tedeschi nei quali vigeva ancora il sistema dell’elezione episcopale e nella provincia ecclesiastica di Salisburgo, dove non solo il capitolo eleggeva un arcivescovo, ma questi aveva il diritto di nominare i titolari di tre ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] dei quali è quello con paesaggio marino e busto di Oceano a Bad Kreuznach. Una monografia è stata dedicata ai m. di Salisburgo (Jobst, 1982); Berger e Joos (1971), hanno eseguito un'analisi tecnica e petrográfica del m. con gladiatori da Augst, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] vaste necropoli di Hallstatt e Hallein, prossime alle miniere di sale e alle risorse metallifere della regione di Salisburgo (Austria), prese ad esemplificazione per la ricostruzione del sistema sociale dell'età del Ferro nell'Europa centrale, ha ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] non soltanto a nuove e geniali musiche, ma a modelli discussi e aspettati da lungo tempo. Muffat se li riporta a Salisburgo nel 1682. E nel 1689 testimonia François Couperin di avere scritto, "charmé de celles du signor Corelli, dont j'aimeray les ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] diverse l. è stato possibile individuare decorazioni realizzate a S. Salvatore di Brescia, Saint-Denis, Reims, Saint-Amand, Salisburgo, Fulda, Magonza, Würzburg, Reichenau e, forse, San Gallo, Coira, Fleury e la regione di Tours. La l. realizzata ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , quali la croce monumentale nella chiesa di Ruthwell (Mac Lean, 1992) o la croce di Rupertus, in rame dorato (Salisburgo, Dommus.), con guizzanti figure di animali entro tralci (The Making of England, 1991, p. 170ss.). In Italia, infine, vanno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di persone istruite. Verso la metà del XII sec., per esempio, l'imperatore Federico I ordinò al vescovo di Salisburgo d'inviare un canonico presso le scuole francesi per apprendere nozioni che in seguito si sarebbero rivelate molto utili alla sua ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di Friesach (27 novembre 1231; Acta Imperii, nr. 624, pp. 499 s.) e poi alle autorità episcopali di Salisburgo e Magonza (nel 1232), Gregorio IX organizzava un'inquisizione speciale delegata. In quello stesso periodo veniva avviata una vera e ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] categoria rientra Robert Jungk (v., 1973; v. Jungk e Müllert, 1981), direttore della International Futures Library di Salisburgo, il quale è stato spesso attivamente impegnato al livello più basilare, cercando di incentivare la partecipazione dei ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] racconti, poesie, commedie radiofoniche. All'opera prima in prosa è riservato il Rauriser Literaturpreis, promosso dal Land di Salisburgo.
Belgio
Il governo belga assegna dal 1930, attraverso il Ministero della Cultura, il Prix d'État destinato alla ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...