• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
175 risultati
Tutti i risultati [894]
Arti visive [175]
Biografie [423]
Musica [157]
Religioni [125]
Storia [104]
Storia delle religioni [36]
Archeologia [42]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [31]
Letteratura [32]

Vago, Pierre

Enciclopedia on line

Architetto (Budapest 1910 - Noisy-sur-École, Seine-et-Marne, 2002), figlio di József (Nagyvárad 1877 - Budapest 1947) che con il fratello László (Nagyvárad 1875 - Budapest 1933) fu in Ungheria esponente [...] nella rivista Architecture d'aujourd'hui dal 1931 al 1975; professore a Tournai, 1956-66, e nella Sommerakademie di Salisburgo, 1971-75), V. svolse un'intensa attività progettuale: ricostruzione e piani di sviluppo di Arles, Avignone, Beaucaire (1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEAUCAIRE – AVIGNONE – UNGHERIA – BUDAPEST – BERLINO

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] in Boemia e in Moravia, regioni che mostrano rapporti molto stretti prima con Colonia e l'area mosana, poi con Salisburgo.In età romanica l'Italia svolse un ruolo importante nei riguardi dell'Europa, quale fonte inesauribile di influssi classici e ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

PRUFENING, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRÜFENING, Abbazia di W. Telesko Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] introdotta la riforma di Hirsau (Klemm, 1987). La produzione di codici miniati di P. ebbe inoltre un grande effetto a Salisburgo e nei monasteri riformati dell'Austria (Demus, 1974). Una parte delle iniziali e dei disegni della c.d. seconda Bibbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – COSTITUZIONI – PRESBITERIO – BENEDETTINO – SALISBURGO

PACHER, Friedrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHER, Friedrich Silvia Spada Pintarelli PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] probabilmente formato, vi collaborò attivamente fino al 1481, anno di completamento dell’altare di St. Wolfgang presso Salisburgo. Il suo temperamento stilistico divergeva però profondamente da quello di Michael che, del resto, rappresentò un unicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SAN LORENZO DI SEBATO – FRANCESCO SQUARCIONE – ABBAZIA DI NOVACELLA – BARTOLOMEO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHER, Friedrich (2)
Mostra Tutti

CARLONI, Diego Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI (Carlone), Diego Francesco Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674. Giovanni Battista, stuccatore, [...] sino al 1709 e che furono ancora ripresi dall'artista nel 1713. Negli stessi anni il C. tornava nella zona di Salisburgo: del 1708 è, infatti, il contratto per gli stucchi in varie sale e sullo scalone del castello di Klesheim, costruito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kokoschka, Oscar

Enciclopedia on line

Pittore austriaco (Pöchlarn sul Danubio 1886 - Montreux 1980). Tra i principali esponenti dell'espressionismo, la sua opera è vastissima: i suoi ritratti, nell'esasperazione del segno e del colore, sorprendono [...] cittadinanza inglese.  Direttore della Internationale Sommerakademie für bildende Kunst di Salisburgo (1953-62), si dedicò anche alla scenografia (Die Zauberflöte, Festival di Salisburgo 1955); nel 1974 realizzò il mosaico Ecce homines per la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – SALISBURGO – REMBRANDT – AMBURGO – DANUBIO

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] Virunum, Vienna 1947; F. Miltner, Römerzeit in Österreichischen Landen, Brixlegg-Innsbruck 1948; R. Noll, Kunst der Römerzeit in Österreich, Salisburgo 1949; A. A. Barb, Noreia und Rehtia, in Festschrift für R. Egger, Klagenfurt 1952, p. 159 ss.; E ... Leggi Tutto

ottoniana, arte

Enciclopedia on line

L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] in avorio: Magonza (con Lorsch e Fulda), Treviri, Colonia, Ratisbona, Echternach e, alla periferia dell’Impero, San Gallo, Salisburgo, Milano. Particolare è la posizione dell’isola di Reichenau, nella quale parte della critica ha visto il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – SCULTURA
TAGS: ISOLA DI REICHENAU – REGISTRUM GREGORII – RODOLFO DI SVEVIA – DUCATO DI BAVIERA – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottoniana, arte (1)
Mostra Tutti

Védova, Emilio

Enciclopedia on line

Védova, Emilio Pittore italiano (Venezia 1919 - ivi 2006). Formatosi da autodidatta, nel 1942 aderì a Milano al movimento di Corrente. Dopo aver preso parte attiva alla Resistenza, fu, nel 1946, tra i promotori del Fronte [...] 1960 (1961, Venezia, La Fenice) e Prometeo (1984, Venezia, chiesa di S. Lorenzo). Docente presso la Sommerakademie für bildende Kunst a Salisburgo (1965-73) e, dal 1975 al 1986, all'Accademia di belle arti di Venezia, nel 1997 gli fu assegnato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GRUPPO DEGLI OTTO – NEOCUBISTA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Védova, Emilio (2)
Mostra Tutti

Stifter, Adalbert

Enciclopedia on line

Stifter, Adalbert Scrittore e pittore austriaco (Oberplan, Boemia, 1805 - Linz 1868). Condusse una vita modesta e operosa come ispettore scolastico a Linz, dove rimase fino alla morte (malato di cancro, si suicidò). Schiettamente [...] iniziò a dipingere nel 1820 circa, avvicinandosi poi ai Biedermeier per la sorprendente cura nei dettagli. Eseguì vedute di Salisburgo e Vienna, studî di nuvole e paesaggi, per lo più raccolti a Vienna, Adalbert Stifter Museum (Veduta di Beatrixgasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALBERT STIFTER – BIEDERMEIER – SALISBURGO – VIENNA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stifter, Adalbert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
salisburghése
salisburghese salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali