CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Napoli 1877, pp. 27, 76; [G. Vertue], Vertue Note Books, in Walpole Society (London), XXIV (1936), p. 19 (1731: tela a Salisbury, Wilton House); I. Faldi, Gli affreschi della cappella Contarelli e l'opera giovanile del Cav. d'Arpino, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la pace, perché "né la Francia né la Russia l'avrebbero rotta, qualora avessero saputo con certezza di aver contro l'Inghilterra". Salisbury non disse né sì né no; e l'alleanza sfumò. In fondo, Bismarck non voleva che l'accordo fosse contro la Russia ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] Mille rifiorisce specialmente l'allegoria morale applicata di preferenza all'Eneide di Virgilio (spiegata da Giovanni di Salisbury come un adombramento della vita umana) e alle Metamorfosi di Ovidio (Integumenta Ovidii; Ovide moralisé). Anche Dante ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di Blois, Arnoldo di Lisieux, Pietro di Moutierla-Celle, Pietro il Venerabile, Adamo di Perseigne, Nicola di Chiaravalle, Giovanni di Salisbury. Un posto a parte nel gruppo meritano, per la fama da esse raggiunta, le lettere dei protagonisti di una ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] propriamente i sonatori di strumenti musicali. Se non che il De penitentia di Tommaso de Chabham (o Chobham), subdecano di Salisbury (secolo XIII), distinguendo tre specie di istrioni, parla di quelli che "si trasformano e si trasfigurano con danze e ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] così ufficialmente un concetto del potere ecclesiastico che, già timidamente affermato da Onorio di Autun, da Giovanni di Salisbury, da Rufino nel sec. XII, già elaborato da Innocenzo III, appariva ora come dottrina ufficiale della Chiesa. Il ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] Inst., CXCV (1923), p. 475; id., in Journ. Washington acad. Sc., XIII (1923), p. 413; C. Chamberlin e R. D. Salisbury, Geology, I, Londra 1905, p. 534; Thiene, Temperatur und Zustand des Erdinnern, 1907, p. 52; L. H. Adams, in Journ. Washington ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] la Quarterly Review, di tendenze tory, alla quale collaborarono, tra gli altri, Scott, Canning, Disraeli, R. Southey, lord Salisbury. La Westminster Review, fondata nel 1824 da seguaci di J. Bentham, propugnava radicali riforme; nel 1836 essa si fuse ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] , ibid., 23 (1972), pp. 259-92; D.C. Walton, Biochemistry and physiology of abscisic acid, ibid., 31 (1980), pp. 453-89; F.B. Salisbury, C.W. Ross, Fisiologia vegetale, Bologna 1984; Advanced plant physiology, a cura di M.B. Wilkins, New York 1985. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Il movimento ha un suo riconosciuto leader politico in Joseph Chamberlain, ministro delle Colonie nei gabinetti conservatori-unionisti Salisbury e Balfour (v. i documenti raccolti in Turner, 1971, parte II). Sono suoi sostenitori noti economisti come ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...