• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Archeologia [40]
Arti visive [34]
Storia [16]
Asia [12]
Biografie [6]
Geografia [6]
Geografia storica [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Africa [3]

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] lamine di bronzo delle porte di Balawāt del tempo di Salmanassar III (858-824 a. C.) il rapporto tra figura 63 ss.). Boscoreale e Casa della Farnesina: H. G. Beyen, Die Pompejanische Wandekoration, I, L'Aja 1938, p. 89 ss. e II, L'Aja 1960, p. 265 ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] persone (vecchi e bambini) e un solo cavallo a lato della stanga. I rilievi delle porte di bronzo di Balawāt (v.), della seconda metà del IX guerra identificabili con gli Urartei sconfitti da Salmanassar III. Al mondo cipriota si riferiscono alcuni ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di monarca assiro in t. a noi nota è quella di Salmanassar III: il re siede su un semplice blocco cubico senza schienale. parte della decorazione di t.: si ricordi il t. d'avorio di Salomone (I Re, x, 18 ss.). 2. - Egitto. La stessa parola indica in ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] il re Acab di Israele e i suoi alleati siriani e il re assiro Salmanassar III è stata fissata all'853 in the Period of the Second Temple, in Annual of the Leeds Univesrity Oriental Society, I, 1958-59, pp. 61-73; K. M. Kenyon, Archaeology in the Holy ... Leggi Tutto

Diversità

Universo del Corpo (1999)

Diversità Stefano Allovio e Marco Bussagli Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] parte conservati al British Museum, sono gli atteggiamenti e i costumi a definire i ruoli e i rapporti che permettono di individuare il diverso. Così, il cosiddetto Obelisco nero di Salmanassar III (858-824 a.C.) mostra chiaramente la sottomissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] dell'VIII sec. a.C., Tiglatpileser III, Salmanassar V e Sargon II, artefici dell'articolazione -economici di uno sviluppo culturale, in EgVicOr, IV, 1981, pp. 311-341; I. J. Winter, Is There a South Syrian Style of Ivory Carving in the Early ... Leggi Tutto

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] di questa tecnica è rappresentato dalla statua del faraone Pepi I (circa 2300 a. C.), realizzata per la massima parte città di Balawāt, (v.), prossima a Ninive, erette dal re assiro Salmanassar III (858-824 a. C.) in onore di suo padre Assurnasirpal ... Leggi Tutto

ASSIRA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSIRA, Arte G. Furlani* L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] opera di scultori di poca capacità artistica. Al regno di Sargon II (721-705), che successe a Salmanassar V (726-722), risalgono i più cospicui resti dell'architettura neo-assira. Questo re fondò, poco a N di Ninive, una città residenziale ... Leggi Tutto

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte M. Salvini Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] bronzee di sovrani urartei del sec. VIII, Argišti e Rusa I (quest'ultimo raffigurato su cocchio con cavalli e aurighi) e notato, nella produzione assira dell'epoca di Assurnasirpal II e Salmanassar III (IX secolo). L'uso di figure umane e animali ... Leggi Tutto

Israele e il Levante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Israele e il Levante Giancarlo Lacerenza Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] assire, che si riferiscono tutte al prospero regno del nord – in quel tempo impegnato anche contro i vicini Aramei – troviamo fra i dinasti che si oppongono a Salmanassar III (sovrano dall’858 al 824 a.C.), con Hama e Damasco, il re Achab di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali