Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] fu a Firenze, presso Gian Gastone de' Medici, poi a Roma, ove studiò i classici della musica sacra, imitandoli nei Salmi latini (1707). Passò poi di città in città, applaudito a Firenze con la sua prima opera italiana, Rodrigo, offuscato a Venezia ...
Leggi Tutto
Riformatore evangelico (Dieuze 1497 - Berna 1563). Monaco benedettino, abbandonò l'ordine subito dopo la sua elezione a priore (1527). Fu predicatore evangelico ad Augusta e a Strasburgo; qui si guadagnò [...] ogni ricorso all'azione violenta. Nel 1540-41 partecipò alle trattative di Worms con i cattolici; dal 1549 fu professore di teologia a Berna. Lasciò raccolte poetiche e numerose opere di esegesi biblica, fra cui un fortunato commento ai Salmi. ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] per chiarire termini e concetti oscuri, dimostrando una buona conoscenza delle versioni greche della Bibbia e dei commenti ebraici ai Salmi, da Abraham ben Me'ir ibn Ezra a David ben Joseph Kimhi. Assai meno ampio, rispetto alla Paraphrasis del 1538 ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] dedicata da Magni a padre Antonio da Padova, priore dei Servi di Maria a Capodistria, comparvero due opere eterogenee: la monumentale Messa e salmi parte concertati a 3, 5, 6, 7 et 8 voci con due violini et altri istromenti a beneplacito et parte a 5 ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] nell'uso dei nuovi mezzi compositivi. La sua musica si può dire che maturi con lui e dal 1606 - con la stampa dei Salmi a 8 voci - risalta nelle sue composizioni una certa duttilità nella struttura formale e nell'uso delle diverse tecniche, nonché un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Pietro Toesca
. Scultore. Lavorò a Pisa dal 1159 al 1162 il pergamo della cattedrale, poi donato a Cagliari quando fu sostituito dal pergamo di Giovanni Pisano; e di quell'opera è ricordato [...] Le vite, Monaco 1911, p. 523; P. Toesca, Storia dell'arte it., Torino 1927 (1923 della pubbl. periodica), I, p. 808; A. Kingsley Porter, Romanesque Sculture, Boston 1923, I, p. 160; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 77-81. ...
Leggi Tutto
HERBERT, George
Mario Praz
Poeta, nato a Montgomery Castle (Galles settentrionale) il 3 aprile 1593, di nobile famiglia, morto a Bemerton in data non precisata, ma sepolto ivi il 3 marzo 1633; fratello [...] di quell'università, e venne a contatto con la corte e con eminenti personaggi. Francis Bacon gli dedicò la sua versione dei Salmi. Si preparava a una carriera di cortigiano e di segretario di stato, ma la morte del re, di alcuni suoi potenti amici ...
Leggi Tutto
Musicista, nato il 16 ottobre 1533 a Nebra (Turingia). Incerta è la data della sua morte. Nel 1559 succedette a Martino Agricola come insegnante nel ginnasio di Magdeburgo e nel 1563 divenne capo della [...] più importanti composizioni del D. sono: le Cantiones sacrae in cinque parti (1565-1574), i Magnificat a quattro voci (1571), dieci salmi tedeschi (1562), canti a quattro e cinque voci (1570) e canzoni tedesche scelte (1575). Dobbiamo anche a D. la ...
Leggi Tutto
GEBHARDT, Oskar Leopoln von
Critico e paleografo, nato a Wesenberg (oggi Rakvere, in Estonia) il 22 giugno 1844, morto il 9 maggio 1906. Direttore della biblioteca universitaria di Lipsia, curò, con [...] 1875-77); del Nuovo Testamento greco (16ª ed., Lipsia 1900); del Vangelo e dell'Apocalisse di Pietro (Lipsia 1893); dei Salmi di Salomone (Lipsia 1895), degli Atti dei martiri (Lipsia 1902), ecc. Con il Harnack curò l'edizione del famoso Evangeliorum ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] , himni et Magnificat op. XI a otto con basso continuo a cura di Costantini (Venezia 1630); il mottetto Ad te levavi nei Salmi, Magnificat e motetti op. XIII a otto con basso continuo, sempre a cura di Costantini (Orvieto 1639); i mottetti De ore ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...