PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] dopo l’arrivo di Pole nel settembre di quell’anno, fornirono verosimilmente lo spunto per alcuni perduti commenti ai Salmi che egli compose, al pari del legato inglese, di Giovanni Morone e di Marcantonio Flaminio, come esercizio di propedeutica ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] di raro pregio: il Virgilio di Petrarca, il Wulfila, epistolario paolino in gotico, il Codice irlandese dell'Ambrosiana (commento ai Salmi con glosse; C.301 inf.) e le edizioni critiche del palinsesto plautino e delle melodie trobadoriche del Codice ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] 1207, 1208 e 1209 dell'armadio D, rispettivamente di, 117, 135 e 134 fogli contenenti quasi esclusivamente musiche del D., in partic.: 21 salmi di cui sette per doppio coro a 4 voci (con le parti di uno o dell'altro coro non -sempre complete) e i ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] per la cattedrale l’oratorio La fedeltà costante di s. Giovanni Nepomuceno. Graduali, inni, messe, offertori e salmi, composti per il servizio liturgico della cattedrale sono oggi conservati, manoscritti, nell’Archivio capitolare di Vercelli.
Monza ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] , l’invito alla preghiera rivolto ai fanciulli in Le rosaire, la personale dossologia di Cantique, Hosanna, la Paraphrase dei Salmi 50 e 129, e via enumerando). Fra la rievocazione nostalgica de ma terre natale, demandata al fior di limone (Le ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] drammaticità, ossia la cantata Job (pubblicata ad Augusta nel 1927, eseguita a Francoforte nel 1930) e la Sinfonia Davidica, inedita, costituita dai salmi nº 58, 87, 93 e 97, composta tra il 1929 ed il 1937, la cui seconda parte venne presentata da D ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] Communio - Pange Lingua per soprano, due tenori, basso e continuo; Christus - Miserere a 3 voci e continuo; Christus; 12 salmi a 4 voci e continuo per tutto l’anno (Domine ad adiuvandum, Dixit Dominus, Confitebor, Beatus vir, Laudate pueri, Laudate ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] 1918); Institutiones biblicae scholis accommodatae, in collaborazione con A. Fernández Truyols et al. (Roma 1925, 1951); I Salmi tradotti dall’ebraico con la Volgata di fronte (Torino 1936, 1945); Il Diatessaron in volgare italiano. Testi inediti ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] , e che il mondo biblico poteva vantare conoscitori formidabili, come quel Benedetto Marcello che aveva messo in musica i Salmi nei primi decenni del Settecento, e che probabilmente tramite i Foscarini era in contatto con Ugolini.
Per comprendere il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] istanti di vita dei due condannati. Il Boscoli appare più taciturno, quasi insofferente dell'atmosfera creatasi intorno, di canti e salmi, che lo distolgono dalla più intima meditazione; mentre il C. non cessa per un attimo di pregare a voce alta ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...