TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] trova espressione nell’insistita invocazione al Dio cristiano e nell’interrogazione sugli attributi della divinità; la poesia davidica dei Salmi latini (in Echo cortese, cit., I, pp. 115-120, III, pp. 395-400); il profetismo dell’«egloga fatidica» in ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] sangue di S. Gennaro (1770).
Fu autore anche di numerosa musica liturgica, tra cui messe a più voci con strumenti, motetti, salmi, antifone, litanie, responsori, e pubblicò uno Stabat Mater, composto nel 1785 per quattro voci, e a due in canone, con ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] opera di Francesco Pittoni gli altri dipinti della cantoria, tra cui il secondo riquadro laterale con David che canta i salmi, che tuttavia Fossaluzza (1997) assegna per via stilistica al Migliori. Tra le opere del M. ricordate da Coleti (p. 333 ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] , Illuminare e Ierusalem, a tre voci e organo, e alcune messe da Requiem. Fu, inoltre, autore di mottetti, offertori, antifone, inni, salmi, a due e più voci, di un Miserere in falso bordone, uno Stabat Mater, tre fughe per organo e di un trattato di ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] insegnamento dell’arabo, utilizzando come testo la traduzione dei quattro Vangeli, cui dal 1629 aggiunse il libro dei Salmi, e applicando un modello di apprendimento che prevedeva due volte alla settimana dispute sulla fede in lingua araba. Seguirono ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] cardinale Niccolò Acciaiuoli, legato pontificio a Ferrara (libretti adespoti). A tali esperienze si ricollega la sua prima opera a stampa, Salmi concertati a 3 e 4 voci, con violini e ripieni, impressa nel 1683 a Bologna per i tipi di Giacomo Monti ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] quae nescivit nelle Sacrae cantiones a 2 voci curate da Florido de Silvestris (Roma 1672), e il salmo Laudate pueri nei Salmi vespertini a quattro voci concertati curati da Giovanni Battista Caifabri (Roma 1683).
Nel Collegio dei cantori pontifici ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] inni del corpo di Cristo scritti da s. Tommaso d'Aquino (un prologo, un commento a tre inni), una spiegazione del salmo 46: Omnes gentes).Alle monache di S. Ambrogio regalò un Ufficio del miracolo del corpo di Cristo et sue significazioni spirituali ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] , pp. 159 s.). Non meno interessante un’altra sua traduzione, in prosa questa volta e in volgare, dei sette salmi penitenziali, condotta tenendo presente il testo greco e con criteri ispirati al precetto oraziano: «Nec verbum verbo curabis reddere ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] Onorio.
La Summa super Psalterium, ugualmente databile durante il servizio a Magonza, si presenta come un commento ai salmi 1-59, secondo la tradizione dei commentari inaugurata dai maestri parigini della fine del XII secolo, fortemente influenzata ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...