DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] (una di ariette e due di madrigali) e venti di musica sacra (diciassette di mottetti, due di messe e una di salmi).
Oltre a queste raccolte curò anche l'edizione postuma delle Sacrae musicales cantiones (Roma, A. Belmonti, 1666) di Bernardino Vannini ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] a beneplacito per Tiorba, o Violoncello, op. 2, ibid. 1683; Cantate morali a voce sola, op. 3, ibid. 1685; Messa e Salmi concertati a una, due, tre, e quattro voci con strumenti obligati, e ripieni a beneplacito, op. 4, ibid. 1687; Pletro Armonico ...
Leggi Tutto
GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] ", abbandonò il convento all'alba per recarsi sulla piazza del tempio di Salomone, con un crocefisso e un libretto di salmi. Arrivato alla porta della moschea di Omar, si mise a recitare l'ufficio con ostentazione, attirando l'attenzione dei presenti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Antonio
Maria Rita Coppotelli
Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] sia sacro sia profano: i Motecta duabus vocibus, liber primus (1611), Il secondo libro de' mottetti a una e due voci… con li salmi a tre voci, op. 5 (1612), Ilsecondo libro de' madrigali a cinque voci, op. 6 (1613), e i Madrigali concertati a una ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Tommaso
Alfredo Cioni
Editore e libraio in Brescia nella seconda metà del sec. XVI. Non si hanno notizie della sua vita e il suo nome ci è stato tramandato dalle sottoscrizioni editoriali poste [...] di O. Colombano, Completorium et cantiones, vulgo nuncupatae falsi bordoni quinis vocibus super octo tonos decantandae (1585); di O. Faa, Salmi di David con tre Magnificat a cinque voci (1587);di F. Canali, Missae,introitus ac motecta quatuor vocibus ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Carlo
Isa Belli Barsali
Nipote del pittore Luigi Ademollo, nacque a Firenze il 9 ott. 1824 da Antonio. Entrò nel 1838 all'Accademia di Belle Arti e studiò con G. Bezzuoli. Trattò con successo [...] 'arte contemporanea in Italia, Roma 1909, p. 190; U. Ojetti, Ritratti d'artisti italiani, I, Milano 1911, p. 56 ; M. Salmi, Catalogo della Pinacoteca comunale di Arezzo, Città di Castello 1921, pp. 74-75; Comune di Milano. La Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] e di teologo, peraltro con pochi punti fermi quanto alla cronologia delle opere.
La sua prima opera, un commentario ai Salmi, fu redatta durante la sua formazione (forse già durante il soggiorno a Reims), ma secondo la testimonianza del suo allievo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] in Valpadana, Firenze 1973, p. 193); C. Brandi, Mostra della Pittura riminese del Trecento (catal.), Rimini 1935, pp. 144 ss.; M. Salmi, L'Abbazia di Pomposa, Roma 1936, pp. 213 ss. (rist. Roma 1966, pp. 224, 228); W. Arslan, recens. a R. Longhi ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] G. B. Casali e nel luglio 1792 l'A. prese possesso della carica. Egli compose moltissima musica sacra (messe, salmi, responsori, inni, mottetti, cantate sacre, oratori, ecc.), quasi tutta rimasta manoscritta (in gran parte alla Biblioteca dei PP ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] pp. 194 ss.; M. Harrsen-G. K. Boyce, Italian Manuscripts in the Pierpont Morgan Libr., New York 1953, pp. 56 s.; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956, p. 78; C. Santoro, I codici miniati della Biblioteca Trivulziana, Milano 1958, pp. 44 s.; P ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...