• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [177]
Musica [102]
Religioni [74]
Arti visive [32]
Letteratura [29]
Storia [19]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Musica religiosa [7]

conversione

Enciclopedia Dantesca (1970)

conversione Gilles Gerard Meersseman . Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] la quarta in due, ma arriva lo stesso a otto beatitudini, aggiungendo alla fine (Pg XXIX 3) quella lodata nel secondo salmo penitenziale: " Beati coloro ai quali i peccati sono stati ricoperti " (Ps. 31,1), testo citato anche da s. Paolo (Rom. 4 ... Leggi Tutto

MOLOC

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLOC Giuseppe Ricciotti . Nome di un idolo a cui gli Ebrei del tempo dei re sacrificavano vittime umane nella Valle di Hinnom (Geenna) presso Gerusalemme (II [IV] Re, XXIII, 10; Geremia, XXXII, 35). Nome. [...] della divinità, si comprova dall'uso che ne facevano sia gl'Israeliti iahvisti (Isaia, VI, 5; Geremia, XLVIII, 15; Salmo, XLIV, 5, ecc.), sia altri popoli semitici: fra costoro abbiamo i nomi teofori dei documenti di Tell el-‛Amārnah (Milkuru ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLOC (1)
Mostra Tutti

Allegoria e natura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] , i lapidari e gli erbari medievali. L’unicorno; L’agata e la perla Il Fisiologo Il salmo dice: “E sarà innalzato come quello dell’unicorno il mio corpo” [Salmi, 91.11]. Il Fisiologo ha detto dell’unicorno che ha questa natura: è un piccolo animale ... Leggi Tutto

De Luca, Erri

Enciclopedia on line

De Luca, Erri De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso [...] come tappeto (1991); Aceto, arcobaleno (1992); In alto a sinistra (1994); Tu, mio (1998); Elogio del massimo timore. Il salmo secondo (2000); Tre cavalli  (2000); Montedidio (2001); Il contrario di uno (2003); In nome della madre (2006); Sottosopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMA SINISTRA – LOTTA CONTINUA – SESSANTOTTO – NO TAV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Luca, Erri (1)
Mostra Tutti

Shablo

Enciclopedia on line

Shablo. – Pseudonimo del dj e produttore discografico argentino naturalizzato italiano Pablo Miguel Lombroni Capalbo (n. Buenos Aires 1980). Trasferitosi nell’infanzia a Perugia con la famiglia, ha maturato [...] in breve tempo ineludibile punto di riferimento dello street rap, ha promosso l’esordio di musicisti del calibro di A. Lauro, Salmo e Sfera Ebbasta. Con il secondo album da solista, Mate y espíritu (2016), disco on the road che sintetizza un decennio ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – BUENOS AIRES – FABRI FIBRA – MARRACASH – HIP HOP

Adamo ed Eva

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Adamo ed Eva Caterina Moro I nostri progenitori biblici La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio [...] , né di un peccato originale dell'uomo, anche se afferma più volte che tutti gli uomini peccano (per es., 1 Re 8,46; Salmo 51,7). Nel Corano, infine, Dio crea Adamo come suo reggente sulla Terra. Egli conosce i nomi di tutte le creature ed è venerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – LETTERE DI SAN PAOLO – GIARDINO DELL'EDEN – MEDIO ORIENTE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo ed Eva (6)
Mostra Tutti

Della Róbbia, Luca

Enciclopedia on line

Della Róbbia, Luca Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo [...] tipo brunelleschiano, è stata ricostruita approssimativamente; nei riquadri, bimbi, ragazzi e fanciulle dalle misurate espressioni vi commentano un salmo di David col canto e col suono. Dal 1437 al 1439 scolpì alla base del campanile del duomo cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTI LIBERALI – BRUNELLESCHI – TABERNACOLO – MICHELOZZO – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Róbbia, Luca (2)
Mostra Tutti

MASSIMO Confessore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO Confessore Silvio Giuseppe Mercati Teologo e mistico bizantino, nato a Costantinopoli nel 580, morto nel Caucaso il 13 agosto 662. Emigrato nell'Africa settentrionale, sostenne nel 645 una vittoriosa [...] e il monotelismo: Opuscoli teologici e polemici), esegetiche (Questioni a Talassio sulla S. Scrittura, Spiegazione del Salmo 59 e del Pater), ascetiche (Libro ascetico; Capitoli sulla carità, ecc.), mistiche (La mistagogia, sul significato ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO IL TAUMATURGO – DIONIGI L'AREOPAGITA – GREGORIO NAZIANZENO – COSTANTINOPOLI – MONOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO Confessore (2)
Mostra Tutti

ABISAI

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Sarvia sorella di David (I Cronache, II, 16), animoso guerriero e fedelissimo seguace del partito di suo zio David. Molte imprese di valore narra di lui la Bibbia: fu compagno di David in una [...] che altri documenti assegnano a David (II Re [Sam.]. VII, 13) o a Joab, fratello di A. (III [I] Re, XI 15; Salmo LX, titolo). Cooperò anche a debellare il pretendente Seba (II Re [Sam.], XX, 10); tuttavia in tale occasione non sembra che avesse egli ... Leggi Tutto
TAGS: CRONACHE, II – FILISTEI – IDUMEI – BIBBIA

ASPERSORIO o Asperges

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno strumento di argento o di altro metallo che finisce in una piccola palla con buchi o con setole, e serve a spruzzare di acqua benedetta le persone e le cose. Aspersioni a scopo lustrale (v. abluzione, [...] o di altre erbe profumate. Quanto al nome di asperges, esso è la prima parola di un'antifona o preghiera, ricavata dal Salmo L, 7 (Asperges me hyssopo et mundabor; lavabis me et super nivem dealbabor), che sì canta solennemente ogni domenica, prima ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PURIFICAZIONE – ABLUZIONE – ANTIFONA – ISSOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPERSORIO o Asperges (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 52
Vocabolario
salmo
salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali