Musicista (Mantova 1570 circa - forse ivi 1628 circa); fu a lungo (1587-1628) al servizio dei Gonzaga, collaborando a importanti lavori e allestimenti aulici. Compose canzonette, madrigali, salmi e cantici ebraici, musiche strumentali e, con C. Monteverdi e altri il melodramma La Maddalena (1617) e gli intermedî di L'idropica (1608) ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di SalomoneRossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] contenute nella raccolta del 1626 (Newman). Seguace del Rossi, che indubbiamente dové influire sulla sua prima produzione ora B. si può notare come, non diversamente da quelle del Rossi, esse si presentino sia nella forma libera ispirata al principio ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] a un insieme di autori (in cerchi concentrici: dal cremasco Caletti, in un rapporto che coinvolge però anche SalomoneRossi, Benedetto Pallavicino e Nicolò Corradini, ai Gabrieli, a Claudio Merulo, per giungere a Giovanni Pierluigi da Palestrina, a ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] Gonzaga e Caterina de' Medici, nel marzo del 1617. Tra i compositori, oltre all'E., vi erano impegnati SalomoneRossi, Alessandro Ghivazzani, il quale compose gli intermezzi, e Claudio Monteverdi, il cui intervento si limitò alla composizione dei ...
Leggi Tutto
CIRULLO, Giovanni Antonio
Dario Della Porta
Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] Pietro Phalesio al Re David" nel 1616. Questa raccolta, che contiene quarantasei madrigali di compositori come Monteverdi, Anerio SalomoneRossi, Soriano e Jacques de Wert, comprende tre madrigali del C.: "Com'hor la terra", "Bella si", "Clori deh ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nel Convivio la teologia è celebrata come la colomba di Salomone, la perfetta fra tutte le scienze, quella che " E. Cavallari, La fortuna di Dante nel '300, Napoli 1921; V. Rossi, Dante nel Trecento e nel Quattrocento, nel vol. miscell. Dante e l ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di Iniziativa democratica, per la sostituzione di R. Salomone con S. Aldisio al ministero dell'Agricoltura. Pella dava volume I cattolici dall'opposizione al governo; in E. Aga Rossi, Dal Partito popolare alla democrazia cristiana, Bologna 1969 e in ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] S. Creasy, History of... Turks..., London 1878, pp. 234s.; S. Salomone Marino, De' ... uominid'arme sic. ... nel sec. XVI..., in in mem. di G. Monticolo..., Venezia 1922, p. 63;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni..., Roma 1926, p. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Sisto IV, Cicerone, Seneca, Omero, Virgilio, Mosè, Salomone, Tommaso d'Aquino, Scoto, Ippocrate, Pietro d' per la vita di F. da M., in Le Marche, IV (1904), pp. 8-33; L. Rossi, F. da M. condotto da F. Sforza, in Le Marche, V (1905), pp. 142-153; Id ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ag. 1556 col quale accoglie il desiderio di Salomone Riva ("hebreo mio familiare", l'aveva definito ad vocem; G. Vasari, Le vite, a cura di L. Belloni - A. Rossi, Torino 1986, ad vocem; Hist. de España en... documentos. Siglo XVI, a cura ...
Leggi Tutto
teammanager
(team manager), s. m. inv. Responsabile organizzativo e gestionale di una squadra, di un gruppo. ◆ La gioia di Delio Rossi è esplosa subito dopo il fischio finale di Rossetti. Un eloquente gesto rivolto ai tifosi laziali, dopo...
paduk
padùk (o padaùk o padoùk) s. m. [voce indigena della Birmania]. – Nome commerciale del legno pregiato, utilizzato soprattutto per lavori di ebanisteria, di varie leguminose asiatiche o africane appartenenti al genere Pterocarpus; il...