PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] stretti collaboratori di Francesco Antonio furono Salomone Rapi, Pietro Pelliccia e Pietro Antonio 93-98, 118; B. de Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1742; G. Ceci, I Miracoli, in Napoli nobilissima, s. 1, IV ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] della domin. aragonese fino al 1610, Cagliari 1862, pp. 71 ss.; G. B. Caruso, Storia di Sicilia, III, Palermo 1876, pp. 432, 437, 449, 454; S. Salomone Marino, De' famosi uomini d'arme sicil. fioriti nel sec. XVI, in Arch. stor. sicil., n.s., IV ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] de’ Regni di Sicilia ultra, et citra, Messina 1670, parte III, l. VII, p. 16; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, storico genealogico siciliano, IV (1889), pp. 129-143; S. Salomone Marino, Intorno alla Surcigiurania di Luigi d’Eredia, in Archivio ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] difficile dalla quale lo trassero i suoi tutori, Salomone fu Cecchino di Chiusura e il l.d. Cristoforo , c. 110r (12 ottobre 1461).
Sono da escludere la Lectura in librum III Decretalium, Bologna 1485, opera di Giovanni da Imola, la Lectura in rub. ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] italiana. Dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta, a cura di M. Toscano, Venezia 2007, ad ind.; I. Monti Ottolenghi, M. F., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico. 1853-1943, III, Roma 1977, pp. 516 s. ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] della versione della morte di Abele di Salomone Gesner eseguita da Felice Bisazza, Messina 1835 , IV (1917), pp. 131-167; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928-31, III, pp. 348, 350 s., 357, 360; IV, pp. 29, 36, 50, 55, 61, 65 s., ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] Kaufmann 556, cc. 43-97; L’Ecclesiaste di Salomone. Novamente dal testo hebreo tradotto e secondo il vero 1990, pp. 83-90; A. Toaff, The Jews in Umbria (1484-1736), III, Leiden 1994, ad ind.; W. Schleiner, Medical Ethics in the Renaissance, Washington ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] completamente dai bombardamenti del 1943, essi raffiguravano Salomone che fonda il tempio al centro della . Celano, Notizie del bello... della città di Napoli, a cura di G. B. Chiarini, III, Napoli 1858, pp. 241, 403 s.; V, ibid. 1860, p. 585; C. ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] tradusse in versi italiani i Proverbi di Salomone (ibid. 1871), versione riccamente annotata, -1871), a cura di M. Allegri, Trento 1987, p. 126; Carteggio Capponi - Vieusseux, III (1851-1863), a cura e con intr. di A. Paoletti, Firenze 1996, p. 256. ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] greci, ebraici: la traduzione dall'ebraico dell'Ecclesiaste di Salomone (Venezia 1783); Il Pastore di s. Erma volgarizzato… G., Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche (I-III, Venezia 1795, in 8 tomi).
Inizialmente concepite come una ...
Leggi Tutto