BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] suo ultimo viaggio al polo australe, dette il nome di B. all'estrema punta dell'isola di Bougainville, nell'arcipelago delle Salomone.
Il B. morì a Venezia il 13 marzo 1848.
Durante la sua permanenza in Portogallo, grazie anche alle sue relazioni d ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] ital. e sulla favola per musica, Bologna 1951, pp. 69-97; Id., "Bertoldo e Bertoldino" in nuova edizione col Dialogo di Salomone e Marcolfò, in Convivium, XIX (1951), 5, pp. 788-794; A. Chiari, Cinquecento minore: Un fabbro cantastorie, in Indagini e ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] Francesco Antonio Zaccaria. Infine, La sacra storia di Giuditta parafrasata in verso italiano, Gubbio 1759, e I Proverbi di Salomone recati in verso italiano e arricchiti d’annotazioni, Bologna 1760 (su queste opere cfr. Cargnoni, 2008, pp. 120-124 ...
Leggi Tutto
BACCHI DELLA LEGA, Alberto
Paola Tentori
Nacque a Faenza il 17 maggio 1848. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si recò a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza nel 1869. Attese [...] Esposizione emiliana che sitenne a Bologna nel 1888.
Dal 1888 al 1893 il B. fece parte, con Guido Mazzoni, Salomone Morpurgo, Tommaso Casini ed altri, della redazione della nuova serie de IlPropugnatore diretta dal Carducci. Pubblicò vari lavori di ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] di nuovo il secondo premio nella prima classe di pittura all’Accademia di S. Luca grazie a un disegno con il Giudizio di Salomone (Roma, Accademia di S. Luca) e uno raffigurante Elia incontra un ragazzo e una vedova che raccolgono legna ora trafugato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] del Cristo, visione che avvenne in coincidenza con il capitolo provinciale delle Marche e con la tormentata elezione di frate Salomone da Lucca alla carica di ministro provinciale, elezione collocabile tra il 1287 e il 1289. Le fonti si dilungano nel ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] Trento).
Il 10 gennaio del 1726 l’artista ottenne la cittadinanza di Bolzano, consegnando la tela con il Giudizio di Salomone (oggi nel Museo civico), in sostituzione del pagamento della relativa tassa d’iscrizione.
Da quell’anno, ad eccezione della ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] poi, per il Collettivo teatrale scenografia delle belle arti di Napoli il Don Giovanni di Molière, con musiche di Enzo Salomone.
Nel 1962 decorò due libri per l’infanzia: L’Incantesimo e Racconti italiani di ieri. Nel 1963 illustrò con immagini ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] mercato antiquario in momenti differenti e con vicende attributive discordi, raffiguranti Amon e Tamar e il Giudizio di Salomone, che dichiarano, nella solidità dei volumi e nel minuzioso ordito disegnativo, l'appartenenza a una cultura accademica ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] Discesa dello Spirito Santo della chiesa parrocchiale di Lavinio e la Disputa di s. Caterina (che erroneamente intitola Salomone e la regina di Saba); attribuzione, questa, assai discutibile.
Non più rintracciabili sono: il S. Sebastiano della chiesa ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....