PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] in S. Cristoforo a Lodi (Baini, 1989), alla quale possono essere avvicinati il Giudizio di Salomone (deposito della Pinacoteca di Brera) e Salomone davanti a Davide alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
Nel 1661 Procaccini è attestato a ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] contratto del febbraio 1370 (1369 stile fiorentino, Provvisioni, 57). La durata degli impieghi da lui dichiarata, come ebbe a notare Salomone Morpurgo (1881, pp. 10 s.) nell’edizione dell’atto, non coincide con i documenti disponibili né si riesce a ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] registrano nei quadri da stanza scalabili a partire dalla metà del terzo decennio del Seicento.
Se nella tela nota come Salomone incensa gli idoli (già Firenze, mercato antiquario), siglata e datata nel 1626 ed eseguita su commissione del balì Giulio ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] Melchisedec in S. Faustino; La moltiplicazione dei pani e dei pesci nel refettorio di S. Francesco; il Giudizio di Salomone, Salomone adora gli idoli, La veste di Giuseppe portata a Giacobbe, Giaele uccide Sisara, Caino uccide Abele, Il ritorno del ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] , partecipando alla decorazione della cupola (gli si attribuiscono i putti a sinistra di Cristo), dei pennacchi (David, Isaia, Salomone, Zaccaria) e dei pilastri (Santi; Pellicciari, 1984, p. 26; Negro, 1992, pp. 328, 333). Soddisfatto del risultato ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] costretto alla fuga da Firenze (1268) e da Pisa (1283 circa, in seguito all’accusa di eresia lanciata dal minorita fra Salomone da Lucca), nel 1289 si pose al servizio degli aretini, conducendo (pur senza successo) la difesa di Chiusi. Le ultime ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] rappresentata dai ritratti veristici del Vescovo Castellano Salomone (Treviso, duomo) e dello Scrovegni (Padova prendere come modello la cit. tomba del Vescovo Castellano Salomone (morto nel 1322) a Treviso, apportando delle modifiche precisate ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] e per due volte podestà di Belluno: c'informa ancora il Da Nono che questi sposò una figlia del nobile e potente Salomone di Montegalda e che in seguito a queste nozze la famiglia Bibi acquistò per via dotale "magnas possessiones" in quel paese del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] per le stampe di Stefano Orlandini a Venezia la seconda, imponente sua fatica di verseggiatore scolastico,Il tempio ovvero il Salomone. Canti dieci di A. B. già servitore di gondola veneziano.... Nel 1759 era la volta di una sortita nel "genere ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] i suoi tempi, Milano 1949; V. Galizzi, G. e Salandra, Bari 1949; G. Natale, G. e gli italiani, Milano 1949; W.A. Salomone, L'età giolittiana, Torino 1949; G. Candeloro, G. e l'età giolittiana, in Società, VI (1950), pp. 129-144; A. Papa, Orientamenti ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....