ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] come il filosofo Simone Corleo e grandissimi studiosi delle tradizioni popolari come Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino, fu soprattutto la nuova apertura nazionale e internazionale della cultura isolana, specie universitaria, a segnare ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] per la chiesa di S. Spirito a Solofra; dei dipinti pertinenti a questo solo le due tele raffiguranti Davide e Salomone, firmate e datate 1622, sono riconducibili alla sua mano. Sempre nel corso del terzo decennio del secolo, Giovan Tommaso ebbe ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] e presentazioni per facilitare la carriera accademica dell’allievo.
Nell’estate del 1882 progettò con Rodolfo Renier, Salomone Morpurgo e Albino Zenatti il Giornale storico della letteratura italiana, rivista destinata a divenire la più importante ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ; poi per via di riscontri d'ordine tipologico ed esecutivo con altre opere (soprattutto le due tavole fiorentine con Mosè e Salomone); infine, perché i temi principali del fregio si ritrovano di lì a poco nel capolavoro di G., i cosiddetti Tre ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] si dice nel passaggio già ricordato di Carrari, «nato di [Giovanni?] Duca figlio di Giovanni Onesti da Ravenna si partì con Salomone suo figlio e la famiglia di Bettinoro, dove era andato a star col padre, et ritornò a Ravenna». La partenza fu dovuta ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] del 1731, era costituito da quattro tele grandi, divise in due coppie di pendants (La regina di Saba di fronte a Salomone e il Giudizio di Salomone da una parte; Ester di fronte ad Assuero e il Trionfo di Mardocheo dall’altra) e da due sovraporte più ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] .
Opere. La sua bibliografia censisce complessivamente 210 titoli, tra i quali si segnalano in questa sede: Le Odi di Salomone. Cantici cristiani degli inizi del II secolo, Roma 1914; Matilda di Canossa. Profilo storico, Roma 1915; Gesù nella storia ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] satira del tempo, "Nigra sum, sed formosa" (il riferimento ai versetti biblici non è casuale dal momento che il passo di Salomone concerne la scelta del re fra le sessanta regine).
Il 22 dic. 1780 venne formalmente fissata in 30.000 scudi l'entità ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] , che si conservano nelle biblioteche di Padova pubbliche e private, Verona 1885, p. 93; G. Ferraro, Questo sie lo Dito de savio Salomone, in Il Propugnatore, n.s., XIX (1886), pp. 263-270; G. Mazzoni, Un frammento del detto dello Schiavo da Bari, in ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] e pianoforte (1927); Storiella per fagotto, 2 trombe, arpa e pianoforte (1936); liriche per voce e strumenti (Proverbi di Salomone per tenore, coro femminile e 12 strumenti, 1933; Salmodia per baritono, coro e 11 strumenti a fiato e percussione, 1934 ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....