• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [1327]
Arti visive [272]
Biografie [364]
Storia [135]
Religioni [118]
Archeologia [105]
Geografia [72]
Letteratura [66]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia umana ed economica [24]
Diritto [34]

Mèi, Bernardino

Enciclopedia on line

Mèi, Bernardino Pittore (Siena 1612 - Roma 1676). Ai modi legati all'insegnamento di R. Manetti si unì nella sua arte l'influenza della cultura romana e in particolare di A. Sacchi. A Roma, dal 1657, lavorò per Alessandro [...] VII. Tra le opere: Giudizio di Salomone (Siena, coll. Chigi-Saracini); Sacra Famiglia (Roma, S. Maria del Popolo); Inverno (Ariccia, palazzi Chigi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèi, Bernardino (1)
Mostra Tutti

De' Grassi, Giovannino

Enciclopedia on line

De' Grassi, Giovannino Architetto, scultore, pittore e miniatore (m. 1398), forse originario della regione comasca. Lavorò dal 1389 a Milano per la fabbrica del duomo, di cui fu ingegnere stabile dal 1391, impegnato nella costruzione [...] famoso Taccuino di Bergamo (Bibl. Civica), dai due uffizioli miniati per Gian Galeazzo Visconti (Milano, Bibl. Visconti; Firenze, Bibl. Naz.) e da altri prodotti di studio (Milano, Bibl. Trivulziana). Fu suo aiuto e continuatore il figlio Salomone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GENTILE DA FABRIANO – PISANELLO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De' Grassi, Giovannino (3)
Mostra Tutti

Knüpfer, Nicolaus

Enciclopedia on line

Knüpfer, Nicolaus Pittore (n. forse Lipsia o nel Vogtland 1603 - m. Utrecht 1655). Nel 1630 studiava a Utrecht con A. Bloemaert, il cui influsso, insieme a quello dei caravaggeschi, è sensibile nelle sue opere, dove non [...] mancano richiami anche all'arte del giovane Rembrandt (Davide e Salomone, 1654, Utrecht, Centraal Museum; Ecce Homo, Mosca, Museo Puškin). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – VOGTLAND – UTRECHT – LIPSIA

CASCELLA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Basilio Silvana Palmerio Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] del fratello di F. P. Michetti, fu assunto come apprendista presso la litografia "Salomone" dove rimase per quattro anni. Successivamente si stabilì a Napoli, dove cominciò a sfruttare la sua abilità grafica a fini commerciali (biglietti da visita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCAVILLA AL MARE – SIBILLA ALERAMO – VINCENZO IROLLI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Basilio (2)
Mostra Tutti

Amuleto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amuleto J. Engemann S.H. Fuglesang G. Vikan M. Bernardini PARTE INTRODUTTIVA di J. Engemann Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] 73-79. J.M. Millas Vallicrosa, Un amuleto musulman de origin aragones, al-Andalus 4, 1941, pp. 317-326. G. Dawkins, The Seal of Salomon, Journal of the Royal Asiatic Society, 1944, pp. 145-150. A.R. Nykl, A Shepard's Amulet, ivi, 69, 1949, pp. 34-35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – ALESSANDRO DI TRALLE – SEVERO DI ANTIOCHIA – EBERARDO DEL FRIULI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amuleto (2)
Mostra Tutti

ELAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAT (ebr. Ēlat, Ēlōt; Αἰλαϑ, Αἰλων, Αἴλανα; Aila) M. Avi-Yonah Città posta sul Mar Rosso, al centro del golfo omonimo (Aelaniticus Sinus), era un importante scalo per il commercio marittimo con l'Arabia [...] . Abitata dalla popolazione semitica degli Edomiti (o Idumei), la città costituì uno degli obiettivi dell'espansionismo israelitico. Salomone vi creò un porto, Eziongeber (v.), la cui identificazione con E., sostenuta da qualche studioso (Glueck) e ... Leggi Tutto

EZIONGEBER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EZIONGEBER (῾Eṣyün-geber) M. Avi-Yonah Antica località palestinese, identificata con Tell el-Kheleifi, sul golfo di Elat (v.) a 556 m sul mare. Fu scavata da N. Glueck per la American School of Oriental [...] , piatti metallici), la città produceva stuoie di foglie di palma, ceramica e vaghi di pietre semi-preziose. La città di Salomone fu distrutta, probabilmente, nella scorreria del faraone Shoshenq I (circa 920 a. C.). Fu ricostruita nel IX sec. a. C ... Leggi Tutto

GEZER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994 GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer) G. Garbini Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme. Abitata fin dall'età [...] , 12) fu vinta da Giosuè, ma i suoi abitanti furono risparmiati (Giosue', xvi, 10; Giudici, i, 29). La città venne ricostruita da Salomone (I Re, ix, 15, 17); durante la guerra maccabaica (II sec. a. C.) fu un'importante fortezza di Simone. I resti ... Leggi Tutto

ARCA DELLʼALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt) G. Garbini L. Rocchetti G. Garbini L. Rocchetti Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] le loro facce (umane o belluine?) erano rivolte verso il centro del coperchio in modo tale da sovrastarlo. L'A. fu posta da Salomone nel tempio, in mezzo a due giganteschi cherubini di legno rivestiti d'oro, alti 5 m, delle cui ali, lunghe 5 m ognuna ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] accanto alle pelte, altri motivi decorativi, impiegati per lo più anch'essi a riempimento di riquadri. In primo luogo è il nodo di Salomone; poi il quadrato per lo più campito in nero con i lati concavi e con un disegnino a L in tessere bianche nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali