Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] gallico di Saint-Canant. Nel VI sec., nel codice syr. 341 della Bibliothèque Nationale di Parigi, Ecclesia è, con il re Salomone, a lato di M., raffigurata stante e in atto di presentare il clipeo con la figura intera di Gesù. Ecclesia è ammantata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] , Le fonti storiche sui Liguri. Le tradizioni fino alla Naturalis historia di Plinio, in RStLig, 49 (1983), pp. 7-17.
E. Salomone Gaggero, I Liguri nell’opera di Floro, ibid., 50 (1984) pp. 7-17.
G.A. Mansuelli, Luni e il confine settentrionale ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] per evocare temi ideologici, la vittoria o il controllo sui sovrani sconfitti oppure i giardini paradisiaci di Salomone nella sua capitale Gerusalemme. A Damasco i mosaici della Grande moschea contengono straordinarie rappresentazioni architettoniche ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di impianto basilicale a tre navate in fondo al quale una nicchia sopraelevata ospitava il c.d. trono di Salomone, corredato da un'imponente scenografia di automi (v.), usato dall'imperatore nelle udienze alle delegazioni straniere.Iniziato già sotto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dai re neosumeri di Ur, ma che appare legata anche a quella dei santuari semitici, isolati come i più tardi templi di Salomone e la Qaaba de La Mecca al centro di un haram (santuario). Tale analogia concorda con la semplicità della cappella, che si ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (per es. l'arca dell'alleanza e i suoi cherubini, il serpente di bronzo, il bastone di Aronne, il Tempio di Salomone) per provare come la proibizione mosaica non debba essere presa alla lettera; sostenendo infine che, se il Dio invisibile non può ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] coste tropicali e agli altopiani della Nuova Guinea, fino alle isole dell'Arcipelago di Bismarck e alle Salomone. Le strategie di sussistenza variarono considerevolmente a seconda delle zone occupate e della disponibilità stagionale delle risorse ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] .), databili intorno al 1200 e ritrovate duranti gli scavi del 1926 nella zona del coro, hanno restituito la figura di Salomone in trono attorniato dalle virtù teologali e da antichi filosofi, circondato da una cornice a motivi floreali e fantastici ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] il seggio è sormontato da un disco sottolineato da un giro di tessere musive, con richiami biblici al trono di Salomone. Nell'atrio è oggi ricomposto il monumento funebre, destinato a vasta eco anche fuori di R., del cardinale Alfano, camerario ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] tipo di l. deve essere certamente segnalata quella trovata a Raqqa del 1260, con una decorazione di pesci e 'nodi di Salomone' (Lamm, 1929-1930, II, tav. 115, nr. 13). Lamm (1929-1930), cui si deve uno studio complessivo fondamentale ancora oggi, ha ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....