Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] : L. Robert, op. cit., p. 135; id., in Hellenica, viii, 1950, pp. 65, 66, tav. xii, 3; xiii, 1-2. Rilievi da Salonicco (Istanbul, museo): L. Robert, op. cit., p. 12, tav. xxii. Rilievi con il controreziario: L. Robert, op. cit., tav. xiii, n. 46 ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] ), Glasgow (1990), Dublino (1991), Madrid (1992), Anversa (1993), Lisbona (1994), Lussemburgo (1995), Copenaghen (1996), Salonicco (1997), Stoccolma (1998), Weimar (1999), Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki, Praga, Reykjavik e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] alle colonne con pietre preziose inserite negli occhielli. I meravigliosi fondali scenografici su fondo oro di S. Giorgio a Salonicco (probabilmente fine sec. 5°) sono certamente un'immagine del paradiso e dei suoi palazzi dorati, dove i santi si ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] invece in ambito privato: le immagini commissionate da singoli individui come ex voto nella chiesa di S. Demetrio a Salonicco presentano iscrizioni che spiegano il motivo per cui esse sono state realizzate, ma non riportano alcun nome. L'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] antiquités chrétiennes de la Grèce, Atene 1902, p. 6; H. Leclercq, in Dict. arch. chrét., II, cc. 3034-3104).
Salonicco: (importanti necropoli cristiane - non catacombe, s. v. tessalonica).
Corinto: cimitero cristiano (F. J. De Wael, The Fountaion of ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] tanto finemente eseguiti da far pensare che il pezzo, qui solo reimpiegato, possa in realtà provenire da una chiesa di Salonicco o di Costantinopoli (Buras, 1989-1990).Sull'altra sponda mediterranea, uno dei celebri santuari di Terra Santa, la chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , 548, 549, 550, 551; Robert, Glad., p. 108, 49 ss.; ἀρχιερεὺς δι᾿ ὅπλων, Robert, Glad., p. 107, 48;
* Thessalonica (Salonicco): ludi gladiatorî, Lucian., Luc., s. asin., 49; Acta SS., Octobr. iv, 87 ss.; Robert, Glad., p. 78, ii; "secutor", reziario ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , secondo una composizione la cui rappresentazione più vicina conservata è quella dei mosaici della Rotonda di S. Giorgio a Salonicco, databili solo alla fine del sec. 5°, ma che usano un formulario per certi versi paragonabile, incluse alcune ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] bizantini - si confronti la Pentecoste con quella di S. Luca nella Focide e quella dell'Ascensione con S. Sofia di Salonicco) fa apparire per l'armonia dell'insieme, sebbene raggiunto con modi sempre più nostrani, il vertice della civiltà di Bisanzio ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dall'abitato.L'unica c. della Grecia che conservò nel corso del Medioevo l'estensione originaria dell'impianto tardoantico è Salonicco, che mantenne in uso non solo il suo ampio circuito di mura risalente al sec. 5°, ma anche le principali direttrici ...
Leggi Tutto
meglenitico
meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudeo-spagnolo
giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...