Olimpiadi invernali: SaltLakeCity 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] , il cui interesse per certe discipline si risveglia in realtà solo nell'occasione olimpica.
L'inizio delle gare di SaltLakeCity 2002 diede ragione a questo tipo di attesa: Stefania Belmondo, dieci anni dopo Albertville 1992, si aggiudicò un'altra ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] , dell’hockey femminile e del curling, maschile e femminile.
Nel 2002 le Olimpiadi invernali tornarono negli Stati Uniti, a SaltLakeCity. Vi parteciparono 77 paesi con 2399 atleti. Il tedesco G. Hackl, medaglia d’argento in slittino singolo, fu il ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] 31 nazioni a Lillehammer (Norvegia) 1994; 571 atleti di 32 nazioni a Nagano (Giappone) 1998; 416 atleti di 36 nazioni a SaltLakeCity (USA) 2002; 486 atleti di 39 nazioni a Torino 2006; 505 atleti di 44 nazioni a Vancouver (Canada) 2010; 541 atleti ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a SaltLakeCity in Utah la diciannovesima [...] luogo comune che ha un fondo di verità, perché ogni edizione si spinge avanti, va oltre. Quel che è certo è che SaltLakeCity ha organizzato una grande Olimpiade. Saremo in grado di fare lo stesso? Le premesse ci sono, ma la sfida è davvero immensa ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] ); Lillehammer 1994 e Atlanta 1996 hanno reso 2660 milioni di dollari; Nagano 1998 e Sydney 2000 3750 milioni di dollari; SaltLakeCity 2002 e Atene 2004 4260 milioni di dollari. Il quadro è semplice da leggere e fa comprendere come i Giochi siano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] Di Centa riprese lo scettro proprio a Lillehammer, Belmondo sarebbe tornata al successo olimpico otto anni dopo, a SaltLakeCity 2002. Le carriere di entrambe le atlete sono state caratterizzate da alcuni infortuni, nel caso della piemontese legati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] chiare nell'ambito dello stesso CIO (che avevano gettato ombre per es. sull'assegnazione dei Giochi invernali 2002 a SaltLakeCity) e si avvertiva un'atmosfera speciale nella nazione con la più alta percentuale di sportivi praticanti al mondo. E ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] pianse di rabbia per aver visto sfumare il possibile oro, ma così si caricò e si proiettò già sui Giochi 2002 di SaltLakeCity. Nella stessa gara Paruzzi giunse decima.
Fra gli uomini Silvio Fauner ebbe il bronzo nella prova dei 30 km, corsa sotto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] suoi cittadini i posti delle gare, specialmente lo stadio del salto a Holmenkollen, nel cuore di un parco a sua volta con Grenoble 1968 ma più ancora Sapporo 1972, Calgary 1988, SaltLakeCity 2002 e prossimamente Torino 2006 e Vancouver 2010 ‒ si è ...
Leggi Tutto
Marco Albino Ferrari
Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari
Alle popolazioni del Nepal l’arrivo degli occidentali ha portato un relativo benessere. Ma dopo la tragedia sull’Everest della primavera [...] (nel 1992 per ben 2 volte) fino all’11 maggio 2011, sua ultima scalata. Dopo essersi trasferito con la famiglia a SaltLakeCity, nello Utah (USA), ha creato una sua fondazione, incrementando il suo impegno tanto in favore dei bambini poveri nepalesi ...
Leggi Tutto