• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [524]
Arti visive [270]
Religioni [115]
Biografie [112]
Architettura e urbanistica [61]
Archeologia [56]
Storia [21]
Letteratura [19]
Musica [18]
Temi iconografici e decorativi [17]
Diritto [16]

IMPERATORE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IMPERATORE C. Barsanti Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] di Lotario I (Parigi, BN, lat. 266, c. 1v), nella Bibbia di Viviano (Parigi, BN, lat. 1, c. 423r) o nel Salterio di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1152, c. 3v). Le eccezioni sono rare: le raffigurazioni di Ottone II sulla placca eburnea, già ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – ANDRONICO II PALEOLOGO – MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE (3)
Mostra Tutti

BANCHETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANCHETTO P. Mane Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] del tema del b. rurale; si vedano in questo senso l'affresco absidale di Saint-André d'Angoustrine, degli inizi del sec. 13°, o un salterio di origine fiamminga del sec. 12° (Londra, BL, Royal 2.A.V, c.5 r). A partire dal sec. 14°, quando i calendari ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

FELICE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, Matteo Gennaro Toscano La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] al servizio della regina Isabella Chiaramonte, noto come Maestro dei Suffragi (Toscano, 1991). Questa collaborazione appare con evidenza nel Salterio, ms. 131 F 18 della Biblioteca reale dell'Aja. Anche se il foglio 15 presenta un fregio molto simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alexander, Magister

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alexander, Magister P. Stirnemann Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] contrapporre un altro manoscritto dove l'avversione per la goffaggine di A. si esprime in un rimaneggiamento integrale: un salterio-innario secondo l'uso liturgico di Laon, decorato da questo miniatore (New York, Pierp. Morgan Lib., 313), giunto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANIMALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALI J.P. Roux Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] la rappresentazione di una caccia all'orso. Altre immagini di a. si trovano nei manoscritti liturgici, come per es. nel Salterio di Kiev del 1397 (Leningrado, Saltykov-Ščedrin, 1252.F.VI). Sempre in Russia ancora più diffuse sono le composizioni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALI (5)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] , per cui il supposto riferimento della parola del profeta a questo o a quell'avvenimento è occasione per inserire nel salterio illustrazioni tratte dai libri storici della B. (specialmente Esodo, Re e, in un caso, Ester, di cui ancora abbiamo, nel ... Leggi Tutto

Anastasi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anastasi J. Zervou Tognazzi M. Mihályi PARTE INTRODUTTIVA di J. Zervou Tognazzi La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] a Müstair (Grigioni) nell'800 ca. e in seguito, per es., nell'immagine dell'assedio dell'ade da parte di Cristo (Salterio di Stoccarda, 820-830 ca., proveniente da Saint-Germain-des-Prés; Stoccarda, Württembergische Landesbibl., lat. 23, c. 29v) e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastasi (1)
Mostra Tutti

EGBERTO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGBERTO, Codice di V.H. Elbern Evangelistario databile tra il 980 e il 990 conservato a Treviri (Stadtbibl., 24), che prende il nome dal committente E., arcivescovo di Treviri dal 977 al 993.Il manoscritto [...] , Staatsbibl., Theol. lat. fol. 34) e certamente anche a un sacramentario, il codice costituiva un ornatus liturgico. Un salterio dell'arcivescovo E. si trova oggi a Cividale (Mus. Archeologico Naz., CXXXVI).Uno dei più antichi cicli cristologici ... Leggi Tutto

PARADISO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARADISO J. Baschet Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] 1263 nell'oratorio di S. Pellegrino a Bominaco -, e beneficia talvolta di un modello che evoca la Maiestas Domini, come mostrano il Salterio di Bury St Edmunds, del 1040 ca. (Roma, BAV, Reg. lat. 12, c. 72r), e il necrologio di Obermünster, del 1180 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTÀ DELLA VERGINE – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – GREGORIO NAZIANZENO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISO (4)
Mostra Tutti

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] dalla tavola perché gli spiriti non si nutrono come i mortali (Palaia; Vasil'ev, 1893, p. 215); si vedano per es. il Salterio Barberini (Roma, BAV, Barb. gr. 372, c. 85v) e la Cronaca di Costantino Manasse (BAV, Sl. II, c. 229r).Nell'illustrazione ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
saltèrio
salterio saltèrio (ant. saltèro) s. m. [dal lat. psalterium, gr. ψαλτήριον, der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi sulla cetra»; i sign. fig. 4 e 5 si spiegano con un avvicinamento tra la forma a pieghe del velo e rispettivam. dell’omaso e...
dabbudda
dabbudda dabbuddà (o dabuddà o dabbudà) s. m. [voce onomatopeica]. – Antico strumento musicale a corde, simile al salterio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali