PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di gemme. Il Cristo mostra le piaghe, secondo un'iconografia attestata già nel sec. 10° in una delle addizioni inglesi del Salterio di Aethelstan (Londra, BL, Cott. Galba A.XVIII, c. 2v). Nel timpano di Conques non figurano gli apostoli seduti in ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] a c. 1r, eseguito durante l'abbaziato di Dunstano a Glastonbury, 940-956; Londra, BL, Arund. 155, c. 133r, salterio esemplato a Canterbury nel 1020 ca., probabilmente su un modello del tempo di Dunstano; Higgitt, 1979).Soprattutto gli studi che negli ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] varietà di oggetti di uso domestico e profano, compresi anche b., la cui tipologia, stando almeno a una miniatura di un salterio della fine del sec. 9° (Parigi, BN, gr. 189) in cui nella scena della malattia di Ezechiele è raffigurato un esemplare ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] si tende a riconoscere l'opera di maestri greci, nelle successive realizzazioni della scuola di Reims - quali per es. il Salterio di Utrecht (primo trentennio sec. 9°; Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32), l'Evangeliario di Ebbone (primo quarto sec. 9 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] più tardi, il grande lezionario in due parti detto di Osek; dopo il 1293 per le Domenicane di Újezd fu realizzato un salterio in cui la miniatura con la Madonna in trono e il Bambino si riallaccia al tipo bizantino della Nikopoiós.Nel 1292 gli abati ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Vergine in trono e il Bambino fra gli arcangeli nell'abside orientale della Santa Sofia, le miniature del Salterio Chludov (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Add. gr. 129) rappresenterebbero le voci più autorevoli del versante religioso di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] pittorico altomedievale si conserva a P., ma si ha notizia della donazione di Angilberga al monastero di S. Sisto di un salterio con pagine di porpora e lettere d'oro e d'argento, eseguito in un centro della Francia occidentale nell'827.La più ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] di maggior qualità presenti nelle collezioni librarie della città sono spesso prodotti altrove. Tra questi spicca un salterio pertinente alla più antica dotazione del vescovado (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 29315/3; Ratisbona, Bischöfliche ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] con stilizzate chiese a cupola, al cui interno si svolgono i concili episcopali (cc. 3r e v; 128r e v).Il Salterio di Egberto, o Codice di Gertrude (Cividale, Mus. Archeologico Naz., CXXXVI), composto alla fine del sec. 10° per il vescovo di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] , o di Svjatoslav (1073; Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Patr. 31d), mentre nei fogli supplementari inseriti nel Salterio di Egberto (1078-1087; Cividale, Mus. Archeologico Naz., CXXXVI) si fondono forme costantinopolitane e carolingio ...
Leggi Tutto
salterio
saltèrio (ant. saltèro) s. m. [dal lat. psalterium, gr. ψαλτήριον, der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi sulla cetra»; i sign. fig. 4 e 5 si spiegano con un avvicinamento tra la forma a pieghe del velo e rispettivam. dell’omaso e...