Figlio (sec. 13º) di Manfredo III, cui succedette, governò dal 1244 al 1296. Benché ostacolato dal comune di Asti e da Carlo d'Angiò, riuscì ad ampliare notevolmente il suo dominio con l'annessione di Cuneo e della valle della Stura. Per disposizione testamentaria nominò suo successore il primogenito Manfredo IV, escludendo gli altri figli ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1244) di Bonifacio figlio di Manfredo II. Succedette (1215) a Manfredo II, dapprima sotto la tutela della vedova di questo, Alasia di Monferrato. Sposò (1223) Beatrice figlia del conte Amedeo IV di Savoia. Con lui si inizia la parziale sudditanza del marchesato ai Savoia, dapprima per Barge, poi anche per altri luoghi ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 14º-15º) di Federico II, governò dal 1396 al 1416, rinnovando l'omaggio al Delfinato. Fu in guerra con Amedeo VIII di Savoia. Scrisse un ampio romanzo allegorico in versi e in prosa, lo Chevalier errant ...
Leggi Tutto
BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] Pascal,La colonia piemontese a Ginevra nel sec. XVI, in Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp. 127-128; Id., Il Marchesato di Saluzzo e la Riforma protestante…, 1548-1588, Firenze 1960, pp. 191, 197, 263 s., 302 s., 409; E.-L. Dumont,Armorial genevois ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] 1893, II, pp. 369 ss.; C. Colombo, G. A. S. di C., in Studi saluzzesi, Torino 1901, pp. 245-274; A. Tallone, Gli ultimi marchesi di Saluzzo dal 1504 al 1548, ibid., pp. 280 ss.; E. Comba, Historie des Vaudois, Firenze 1901, pp. 462 ss.; C. F. Savio ...
Leggi Tutto
Segre Corrado
Segre Corrado (Saluzzo, Cuneo, 1863 - Torino 1924) matematico italiano. Svolse tutta la sua attività didattica e di ricerca all’università di Torino, dove si era laureato nel 1883 con una [...] tesi sulla geometria proiettiva n-dimensionale. Con le sue ricerche contribuì notevolmente allo sviluppo della geometria algebrica italiana, proseguendo il nuovo indirizzo aperto da L. Cremona. I suoi ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] con Francesco Rossi un lanificio, di cui modernizzò gli impianti e ristrutturò la produzione, avviando un processo che nella seconda metà dell’Ottocento, dopo il suo ritiro e l’avvicendamento di Francesco ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] egli non riuscì mai ad accettare che l’aria fosse una miscela di gas, invece che un elemento. La chimica di Saluzzo continuò a essere basata sull’esistenza di pochi principi, non solo capaci di dare luogo a tutte le trasformazioni materiali esistenti ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] e ultime pagine dell’opera, in cui Tommaso racconta la sua vita.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, Marchesato di Saluzzo, Cat. IV, Investiture e omaggi, mm. 5-6; i rapporti con i Principi d’Acaia in Protocolli ducali, n. 69, cc. 317 ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista (Fossano 1545 - Saluzzo 1604). Medico e professore (1567-1570) a Torino, conosciuto a Roma (1576) S. Filippo Neri, entrò nella Congregazione dell'Oratorio (1580) che, divenuto sacerdote [...] (1582), contribuì validamente a rafforzare in Napoli (1586-1596); tornato a Roma, fu nominato vescovo di Saluzzo (1602). La sua produzione poetica è rimasta quasi completamente inedita; egli è ricordato specialmente per un'ottima raccolta di ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...