Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] dei titani e dei giganti nei poeti latini: il salvatore di G., Briareo [v.], diviene anzi alleato dei ricezione del mito del tentativo di scalata al cielo dei giganti e della battaglia di Flegra: infatti vi si poté ravvisare un fondo di verità per ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] dell'esercito ungherese, in agosto è ad Udine, a settembre assedia Treviso, mentre le trattative di pace proseguono sui campi di battaglia. E dubbio se si sia allora guadagnato l'attributo di principe della pace, che comunque non fu da lui conclusa ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] siciliani e nazionali del tempo; insieme a commenti spesso tutt’altro che banali. Alcuni tra i testi ‘di battaglia’ comparsi in quella congiuntura sarebbero rimasti dei classici nel dibattito sulla mafia; citiamo in particolare: N. Colajanni, Nel ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] datati (come la Trinità di S. Nicola ad Almenno San Salvatore, del 1517, o la lunetta ad affresco – poi trasportato 'Ermitage alle Gallerie dell’Accademia (catal., Venezia), a cura di R. Battaglia - M. Ceriana, Venezia 2011, pp. 121-124 (scheda 12); ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Santa Fiora. Inoltre è certa la sua partecipazione alla battaglia di Lepanto nel 1571, sulla galera pontificia retta dal conte della Marca curò la rettifica della strada di S. Salvatore a Macerata (l'attuale via Garibaldi) e la costruzione ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] degli autori della Laterza; pubblicò presso Ricciardi uno studio su Salvatore Di Giacomo che nel 1945 confluì, insieme con una ricerca insieme nella nuova sede per proseguire la medesima battaglia culturale. Nell’autunno del 1930, infatti, insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] “primo uomo, nel mondo occidentale, ad aver mostrato che una battaglia può essere vinta senza la violenza”. Con il Nobel per la l’esistenza di King appare, come già apparve a Salvatore Quasimodo dopo Memphis, “vicina al modello evangelico”: compresa ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] generale del mare a don Pietro de’ Medici, La battaglia di Lepanto, L’omaggio dei dignitari (Spinelli, 2005 con costei si era sposato il 31 dicembre 1637 nella parrocchia di S. Salvatore in Ognissanti (Gheri, 2007, p. 59, nota 23), nello stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] Eraclio nel 622 la porta con sé sul campo di battaglia nella campagna bellica contro i Persiani. Speciale prerogativa dell’icona di importanti liturgie che la associano all’icona del Salvatore del Laterano. Quest’ultima è fin dalle origini conservata ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] Giovio allora narra il sacco ed esalta papa Farnese come salvatore e padre della patria.
Altre composizioni poetiche ci sono conservate brano del libro XIII del De bellis Italicis dedicato alla battaglia navale di Capo d'Orso (cc. 226v-229r del ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...