L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] non è in grado di reagire. Nel 1267, appena un anno dopo la battaglia di Benevento, Corradino è già in Italia per rivendicare i diritti del Regno
fonti e bibliografia
L'Aquila, Biblioteca Provinciale Salvatore Tommasi, A.L. Antinori, Corografia, ms., ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] . Sergio, inviata nel 1415 a Cirillo, abate del monastero del Salvatore e di S. Atanasio a Tver', che lo aveva pregato di Dimitri Donskoj, avrebbe determinato la sua vittoria nella grande battaglia di Kulikovo (1380) contro i Tartari, stando almeno a ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] il defunto, il rilievo in bronzo dorato con la battaglia di Turckheim (1674) e la struttura architettonica dell’opera nell’inventario di Charles Perrault (dispersi), una copia del Salvatore di Bernini commissionata da Pierre Cureau de la Chambre nella ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] . A Londra ripropose in lingua inglese il cavallo di battaglia milleriano A view from the bridge (1960) e recitò un Antonio e Cleopatra perché in polemica con la traduzione di Salvatore Quasimodo, Vallone esordì, diretto da Klaus Michael Grüber, in ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] politico dell'Italia meridionale - allora campo di battaglìa di Greci, Longobardi, Franchi e Saraceni - scostandosi , e si ritirò con una parte del clero nell'isoletta di S. Salvatore, presso il monastero da lui fondato. Lì si adoperò con ogni mezzo ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] . Il rifacimento della chiesa e del monastero premonstratense di S. Salvatore a Bad Griesbach im Rottal (distrutti nel 1703) e la con risvolti nefasti per la Baviera, soprattutto dopo la battaglia di Höchstädt (13 agosto 1704), nella quale le ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] già per lunga tradizione consolidate. Contemporaneamente, fu assiduo collaboratore dell'Economista di Torino, sulle cui colonne proseguì la sua battaglia in favore del liberismo.
Con la Critica l'A. si affermò definitivamente come "uno dei più acuti ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] militari borbonici e il ministro della guerra Giuseppe Salvatore Pianell si opposero. Nelle stesse settimane Ulloa III en Italie, Paris 1865; L'esercito italiano e la battaglia di Custoza. Studi politico-militari, Firenze 1866; Risposta al giornale ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] sull’opera di Camillo Sbarbaro, Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo. Nel 1898 uscirono nella Gazzetta genovese le brindisi di Guglielmo imperatore, Genova 1906; Per una nave di battaglia: ode, Genova 1907; Quando tornerà Garibaldi? e In morte di ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Forma italianizz. del nome del teologo e riformatore religioso Martin Luther (Eisleben, 1483 - ivi 1546).
L’attività di riformatore
Nato in una famiglia di origini contadine, ma ambientatasi [...] la Disputatio di Heidelberg, L. intensificò la sua battaglia a favore della giustificazione per sola fede. Nell’estate sue forze, e Dio che giustifica e salva. Il Cristo salvatore è visto come il centro della Sacra Scrittura accolta come autorevole ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...