Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , che in forma più netta e stilizzata ricompaiono anche nella scena della Battaglia di Legnano – opera del 1849 con musica di Giuseppe Verdi e libretto di Salvatore Cammarano – in cui i protagonisti, Rolando e Arrigo, cavalieri della Lega, vanno ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] abbiamo fatto, veramente «si fermarono i piedi» del Signore e Salvatore nostro, dunque dello stesso Logos di Dio, grazie a quell’ sulla Morava dove le fonti indicano il luogo della battaglia. Il pellegrino potrebbe aver raccolto una tradizione orale ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] sull’esercito ma solo sulla famiglia di Massenzio dopo la battaglia di Saxa Rubra) e una spiegazione ampia del «famoso ultima la sua ‘teologia’: enuclea la sua visione di Dio come salvatore e la funzione del summus deus che incide sul modo stesso di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] la morte venerarlo come santo. Negli anni che seguirono la battaglia di ponte Milvio, Costantino fu solo tre volte a Messina e i suoi monumenti, Messina 1840, p. 30.
20 Salvatore Amedeo Ciminata, San Costantino in Caprileone: tra storia e tradizione ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] conclusioni della commissione promossa dal cardinale di Palermo Salvatore De Giorgi per studiare la questione non lasciavano Galasso, La mafia non esiste, Napoli 1988, 19932; P. Battaglia, L. Orlando, Leoluca Orlando racconta la mafia, Torino 2007. ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] in precedenza, apre nuove prospettive. Nel 1972 Salvatore Calderone87, ripercorrendo brevemente la storia della questione, . La visione miracolosa che egli avrebbe avuto prima della battaglia dell’ottobre del 312, il labarum ornato dei ritratti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] la "sofferenza" (achos) del "popolo" (laos) greco, ritirandosi dalla battaglia; Odysseus, Odisseo, è colui che "è odiato" (odyssomai); Deianira, m’abbandona".
in Lirici greci, a cura di Salvatore Quasimodo, Milano, Mondadori, 1960
L’erranza marina di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] da «Il Cittadino», sorto sotto l’egida dell’arcivescovo Salvatore Magnasco per iniziativa di un gruppo di cattolici papalini, l’Italia per stabilirsi a Parigi, dove prosegue la sua battaglia di opposizione alla dittatura. Il 28 gennaio 1926 fa nascere ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] numero di artisti, da Pitloo a Gigante, da Salvatore Fergola ad Achille Vianelli a Consalvo Carelli, da Teodoro scena contemporanea, il grande quadro di Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta (olio su tela, cm 232 × 348, Firenze, ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] dei fatti di Amasea Pontica, e infine sconfitto in battaglie di terra e navali che proiettarono Costantino all’apice il cui nome compongono gli acrostici, è il nostro Dio, Colui che è il Salvatore, il re immortale, E che ha sofferto per noi».
18 I.A. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...