La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] martedì 13 aprile l'esercito crociato si preparò per la battaglia, ignaro dei fatti della notte, la fuga dell'imperatore e pietà cristiana, una fiala contenente gocce del sangue del Salvatore e altre reliquie preziose destinate alla chiesa di San ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] clima politico del momento. Con il librettista Salvatore Cammarano il compositore lavorò alla possibilità di bilancio dello Stato per il 1867, non senza una vera e propria battaglia in Parlamento che si concluse con 172 voti favorevoli e 90 contrari ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] di un elmo, con i quali potesse recarsi in battaglia protetto da Dio45. La raffinata, fatale interpretazione allegorica dei naturalmente attribuite al solo Costantino, «per ispirazione dello stesso Salvatore» (25), «colto da ispirazione divina» (26,6 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] alcuni medici igienisti massoni dobbiamo anche la lunga battaglia per la completa secolarizzazione dei cimiteri e la Le prime proposte di legge portano la firma dei deputati Salvatore Morelli, Tommaso Villa e Giuseppe Ceneri.
I massoni hanno ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] il pericolo di una guerra, il duce fu acclamato «salvatore della pace», ma l’entusiasmo pacifista degli italiani lo in Storia contemporanea, 1986, n. 2, pp. 9-67; F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, a cura di L. Zani, Bologna 1988; E ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] sotto i nuovi occupanti, la liberazione di Roma, la battaglia di Firenze, la Resistenza organizzata lungo il Po, nel a Napoli (Mario Martone), a Palermo (Ciprì e Maresco), in Sardegna (Salvatore Mereu), ma anche a Torino e a Bari, in Veneto e in ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] del più giovane nell’ambito della comune battaglia per la rifondazione idealistica della cultura italiana 203).
E, di seguito, intervenendo a proposito della recensione di Salvatore Frascino al libro di Vossler, insisterà sull’«unità» fra struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] politiche erano avverse. Eppure il successo hollywoodiano di Salvatore Ferragamo (1898-1960) mostrava che quella era la Milano.
La mostra del 1946 era solo l’inizio della battaglia per il riconoscimento da parte dello Stato dell’ente torinese. ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] The corsair (1814) di lord George Gordon Byron (Trieste, Teatro Grande, mercoledì 25 ottobre 1848). La battaglia di Legnano su libretto di Salvatore Cammarano, tratto dal dramma La bataille de Toulouse (1828) di Joseph Méry (Roma, Teatro Argentina ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] mio, Torna a Surriento e tanti altri. Un grande poeta, Salvatore Di Giacomo, che ben conosceva le passioni e le speranze delfini, Fabbri, Milano 2002 [Ill.]
Viviane Lamarque, Maria Battaglia, Il flauto magico: dall'opera di Wolfgang Amadeus Mozart, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...