CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] su rame dal messinese Saro Cucinotta, il Ritratto di Salvatore Caro dello stesso anno 1859 (Catanzaro, Museo provinciale 1877, Il progresso in America (ibid.) già dipinto nel 1880, La battaglia di Legnano (ibid.), esposta a Torino nel 1884, ma di cui ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] partito alla regina Giovanna I d'Angiò. Nel tentativo di riprendere Siracusa, il 9 maggio, il C. subì una dura sconfitta in battaglia campale. Il 13 maggio anche Lentini fu assediata e soltanto dopo che in giugno venne tolto l'assedio il C. uscì a ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] o italiana) è dimostrato anche dall'amicizia di Palasciano con Salvatore de Renzi, più volte citato e ricordato nei suoi il diritto di curare liberamente i feriti sul campo di battaglia - partecipando così a una sensibilità crescente verso il tema, ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] di Giuseppe Chiovenda che andava in quegli anni conducendo una battaglia, sempre più assecondata da giuristi giovani e sempre meno solitaria quali, nella prima generazione, Piero Calamandrei, Salvatore Galgano, Antonio Segni ed Emilio Betti (in ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] dell'esercito ungherese, in agosto è ad Udine, a settembre assedia Treviso, mentre le trattative di pace proseguono sui campi di battaglia. E dubbio se si sia allora guadagnato l'attributo di principe della pace, che comunque non fu da lui conclusa ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Santa Fiora. Inoltre è certa la sua partecipazione alla battaglia di Lepanto nel 1571, sulla galera pontificia retta dal conte della Marca curò la rettifica della strada di S. Salvatore a Macerata (l'attuale via Garibaldi) e la costruzione ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] Giovio allora narra il sacco ed esalta papa Farnese come salvatore e padre della patria.
Altre composizioni poetiche ci sono conservate brano del libro XIII del De bellis Italicis dedicato alla battaglia navale di Capo d'Orso (cc. 226v-229r del ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] esiliati antifascisti italiani (Emilio Sereni, Aldo Natoli, Salvatore Luria, Sergio De Benedetti, Francesco Scotti) e nacque Ludovico, il loro primogenito.
Nel 1966 uscì La battaglia di Algeri, su cui Pontecorvo e Solinas cominciarono a lavorare ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] sua formazione incise la figura del fratello Salvatore, di dieci anni maggiore, ecclesiastico di solida e filologiche, di volumi e di articoli su svariati temi quali la battaglia del Garigliano del 915 (1899), i conti di Tuscolo e i principi ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] durante la stesura del libretto non avesse lesinato al C. i complimenti. Quattro anni dopo ebbero un'accoglienza calorosissima La Battaglia di Legnano (tragedia lirica in 4 atti; Roma, teatro Argentina, 27 genn. 1849), opera d'occasione ma piena di ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...