LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] nazionale.
Il 27 maggio 1860, con il padre, il fratello Salvatore, F. Liardo e altri artisti siciliani, il L. si Palermo. Imbarcatosi a Parco, fu ferito il 20 luglio nella battaglia di Milazzo contro le truppe borboniche. Proseguì a combattere con le ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] dell’adesione al ghibellinismo e di conseguenza, dopo la battaglia di Benevento del 1266 e il tramonto della parte imperiale Archivio di Stato di Pistoia, Diplomatico, Abbazia di S. Salvatore a Fontana Taona; Comune di Pistoia, Provvisioni e riforme; ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] ascoltò i precetti e strinse lega mi d'amicizia con Salvator Rosa e Pietro Del Po: legami che si deducono dalla sono ascritti al D. un'Allegoria della Fede (palmi 3 × 4), una Battaglia di Ercole con le Amazzoni (palmi 8 × 11) ed un Seneca svenato ( ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] sua la statua di Napoleone (1847)collocata sul campo di battaglia di Marengo, come pure la statua dell'architetto Luigi Cagnola T. Scotti) e Amicizia fraterna, e una piccola statua del Salvatore. Fornì anche il modello per la brocca e il bacile d' ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] era commendatario di un importante beneficio, l'abbazia di S. Salvatore a Salvamondo nella diocesi di Arezzo, cui ben presto si , nel dicembre 1540 e nel dicembre 1541. La battaglia di Montemurlo aveva fatto naufragare le speranze dei fuorusciti di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] ossia compendio di storia d'Italia ne' suoi martiri dalla battaglia di Legnano fino ai giorni del Risorgimento italiano a tutto l' Venezia 1868; G. Berti, Lettera biografica di G. F., in Il Salvatore. Monitore di Napoli, 25 febbr. 1869, p. 43; F.-J. ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] che attribuì ai caduti romani e cartaginesi della battaglia del 216 a. C., d'accordo con 4, XLIX (1964), p. 191; P. Romanelli, Commemorazione di R. B. e Salvatore Aurigemma, in Rendic. della Pontificia Accad. romana di archeologia, s. 3, XXXVII (1964 ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] il nonno, Salvatore Giuseppe, ricevette dal duca Ferdinando I di Borbone-Parma il titolo di conte per sé e aspirazioni colonialiste del padre, entrambi i figli combatterono nella seconda battaglia di Agordat del 21 dicembre 1893, dove perse la vita ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] ), Medea (1818, che costituì uno dei cavalli di battaglia dell'attrice), Anna Erizo (1820), Giulietta e Romeo attori ital. della prima metà dell'800, sub voce Fabbrichesi Salvatore (ms. incompleto); Giornaletto ragionato teatrale di Venezia, X (1820 ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] all'assedio di Vienna e quindi il loro racconto appare accurato e ricco di particolari. Essi disegnarono inoltre una mappa dinamica della battaglia che il D. pubblicò sia allegata al libro sia da sola, a suo dire, con un gran successo di vendita.
Nel ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...