UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] suisse. Nel collegio salesiano affrontò le prime letture diGiacomo Leopardi; nella scuola svizzera, invece, ebbe i l’Italia con una lettera di raccomandazione scritta da Prezzolini a Salvatore Piroddi, incaricato di guidarlo nella capitale francese. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] più tardi da un ingaggio del 1686 al S. Salvatore (lettera di Pistocchi a Perti, da Pratolino, 8 settembre 1703; Nel teatro del Principe. I drammi per musica diGiacomo Antonio Perti per la Villa medicea di Pratolino, Bologna-Torino 2016, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] , Missouri, il 12 marzo 1873.
Adelina, terza figlia femmina diSalvatore e Caterina, nacque il 19 febbraio 1843 a Madrid, dove la in una serie di stagioni durante le quali nel 1862 aggiunse al suo bagaglio la Dinorah diGiacomo Meyerbeer; nel 1863 ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] di trionfo; analoga in tal senso la proposta di Muzio, che aveva preso parte a questa prima fase con lo scultore Salvatore Repubblica (1936-37), con portali in bassorilievo diGiacomo Manzù, caratterizzato dall’uso della litoceramica color rosso ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] di Eger (7000 ducati), commutato poi con le commende di S. Pietro di Lodivecchio (1200) e di S. Salvatoredi Szekszárd (2000 ducati). Sulla carta, le entrate annue di La decisione rimase inattuata poiché Gian Giacomo Trivulzio in tempi rapidissimi a ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] il nipote, figlio di Lorenzo, è detto "magister Jobatas a Fossis de Bolzano". Probabilmente il bisnonno Giacomo (cfr. albero quale dal 1466 insegnava nel convento basiliano di S. Salvatore, di cui era archimandrita commendatario il cardinal ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] Alpi, agli ordini diGiacomo Medici. Restò con lui fino ai preliminari dell’armistizio di Villafranca (11 luglio), sospettato di essere coinvolto nelle mene garibaldine, fu fatto arrestare a Napoli insieme ai deputati Nicola Fabrizi e Salvatore ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] sulla quale ottenne il titolo di conte, da Giacomo Antonio della Marra nel 1405 e la terra di Nusco dal re nel 1413; nello stesso anno Giovanni (II), figlio primogenito diSalvatore, comprò da Ladislao la vicina terra di Sant’Angelo con casali, sulla ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di Perti), nel S. Salvatoredi Venezia (1687: Il Maurizio di Domenico Gabrielli), nel Ducale di Piacenza (in opere di musica diGiacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino (1700-01; 1707-10), diss. dott., Università di Bologna ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] un precoce entusiasmo per l’opera e il pensiero diGiacomo Leopardi. Fu però lo stesso Giuliani, in tempi di Essay on poetry and poets (1957) di Thomas Stearns Eliot, frequentava intanto, con l’amico Giorgio Manganelli, l’anglista Salvatore ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...