BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] di Massalubrense e gli concesse i benefici di S. Erasmo e di S. Giacomodi Sabiano nella diocesi di Nola. Fu consacrato il 18 luglio di allora narra il sacco ed esalta papa Farnese come salvatore e padre della patria.
Altre composizioni poetiche ci ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] dalla nuova edizione diSalvatore Spiriti (Napoli, Stamperia Simoniana) sulla scorta di un ritrovato, e all’atto di consegna dei capitoli matrimoniali tra Artemisia Gaeta, nipote di Bernardino Martirano, e Giovanni Giacomo Cavallo (Bartelli ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] , Aldo Natoli, Salvatore Luria, Sergio De Benedetti, Francesco Scotti) e conobbe Henriette Niepce, figlia di un noto industriale un campo da tennis e fu ricoverato all’ospedale San Giacomo. L’anno successivo prese comunque parte al documentario 12 ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Giacomo Maggiore e Bartolomeo del Museo di Tolosa (di cui si ignora la collocazione originaria), il Miracolo di s. Gualberto della Pinacoteca di Mantova (già nel convento di a partecipare alla decorazione di S. Salvatore. Esegue per questa chiesa ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] la sua frequentazione di Claude Bernard, che era invece in contatto con Salvatore Tommasi, professore di clinica medica a a suo fianco l’amico Giacomo Medici (suo futuro cognato), mentre Marco Colacchioni, figlio di primo letto della defunta, nato ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] Carlo Borromeo, Francesco e donatore per la chiesa di S. Salvatore in Lauro. Sempre allo scrittore senese dobbiamo Pona, Sileno, overo Delle bellezze del luogo dell’ill.mo sig. co. Gio. Giacomo Giusti, Verona 1620, pp. 17-21, 24-26, 35-37; C. Ridolfi ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] dai suoi amici Zuane Quirini e Giacomo Dono, marito di sua sorella Maria, dando loro come garanzia i suoi feudi di Patsidez e Hagios Vasilios. Morì nella seconda metà del 1527 e fu sepolto nel monastero del Salvatore a Creta.
Il materiale raccolto ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] , al bulino & all'acquaforte esistenti nella Stamperia di Gio. Giacomo DeRossi in Roma alla Pace..., Roma 1677; L.A in Immagini del Ss. Salvatore (catal.), Roma 1988, pp. 212 s.; Vedute di Roma nel '600. G. B. F., a cura di R. Piccininni-M. Del ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] Roma, per Giacomo Dragondelli, 1666, dove con abbondanza di argomenti e testimonianze di vista, la storia della scoperta delle macchie di Giove, che sarebbe iniziata con le osservazioni diSalvatore Serra (fatte con suoi telescopi), il quale cercò di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] 1480) e di diverse cappelle, quali quella di S. Stefano, quella di S. Leonardo e quella di S. Giacomo. Solari lavorò , il greco Pietro Raico, il frate agostiniano Giovanni Salvatore e un altro greco di nome Arganogoi (Karamzin, 1819; Caffi, 1878, p ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...