CALEGARI (Callegari), Giovanni
Silla Zamboni
Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] , il C. realizza la macchina funebre per le esequie di F. Zanotti, nella chiesa di S. Salvatore (16 giugno del 1778), ricavandone anche un'incisione. Dello stesso periodo di tempo è la progettazione di alcuni altari: nella chiesa dei SS. Gregorio e ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] dell'Osservanza e dei regolari del SS. Salvatore, gli affidò nella diocesi di Benevento l'abbazia di S. Bartolomeo e lo confermò nella carica di datario. Lo volle inoltre nel comitato di cardinali preposto ai lavori per l'amphamento della ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] la colonia italiana e la posizione di prestigio che gli derivava dall'ammiragliato. Tra i suoi clienti troviamo il marchese Angelelli, il conte Giovanni Carafa, il conte Bolognetti, il conte Pecori, il prevosto Giacomo Maria Barca e molti speculatori ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cuneo, santo
Francesco Carta
STEFANO da Cuneo, santo. – La data di nascita non è nota. L’unica notizia certa della sua vita è che, divenuto in data imprecisata frate minore, fu martirizzato [...] Chomo presso a Zinova» (ibid., p. 64). Il celebre frate osservante Giacomo della Marca, invece, in un sermone del 1449, lo dice «de minore sardo Salvatore Vitale (Giovanni Andrea Contini) che nella sua Chronica sacra, santuario di Corsica, scritta ...
Leggi Tutto
BLANDINI
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] da cui ebbe diversi figli, fra cui Ignazio, Vito e Giacomo, che ben presto avviò all'arte nella propria officina impiantata in , figlie diSalvatore Bertolone, valente ceramista morto nel 1762, il quale insieme col fratello, anch'egli di nome Antonino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] comandato da Giovanni da Ventimiglia, condusse contro Giacomo Piccinino, nel territorio di Siena. Morto Callisto III (6 ag. giostra a Roma a piazza Navona, il C. fu uno dei giudici di campo. Nel maggio successivo, ospitò in un suo castello a 14 ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] l'amministrazione della Terra d'Otranto.
Insieme col fratello Giacomo, abbandonò la fedeltà alla regina Giovanna II di Angiò Durazzo, che era succeduta al fratello re Ladislao, in favore di Luigi III d'Angiò, che rinnovava le rivendicazioni della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, GiacomoSalvatore Fodale
Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli.
Nel 1381 fu nominato [...] genn. 1385, 2.100 fiorini d'oro, che si aggiungevano ai 7.000 già versatigli da Firenze. Il 10 marzo i Dieci di balia scrivevano poi al re Carlo III giustificando l'intera operazione e raccomandandogli il C., il quale solo dopo un'accanita resistenza ...
Leggi Tutto
CHECCHIA (Chezia), Pietro
Elena Bassi
Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736.
Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] dipinti firmati e datati per quell'edificio (Giacomo e Vincenzo Guarana, Alessandro Longhi, Giovanni Faccioli P. D. C. 1419/1: Progetto e scrittura per la rifabbrica del teatro di S. Salvatore, Venezia 1775 (è a stampa, il C. è tra i firmatari); Ibid ...
Leggi Tutto
DELLA PEGNA (La Pegna), Antonio
Salvatore Fodale
Frate domenicano, fu il primo inquisitore inviato in Sicilia dall'inquisitore generale di Spagna Tommaso Torquemada. Nulla sappiamo di lui anteriormente [...] marzo 1488 il presidente del Regno ordinò il pagamento di una somma di denaro in suo favore per spese sostenute da lui VIII, il quale intervenne presso il provinciale dei frati domenicani, Giacomo Manso, il 7 febbr. 1489, quando il D. non era ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...