ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] (o di S. Salvatore) in Bologna. Fu contrappuntista egregio, ma il suo nome è legato in particolare all'opera di teorico della musica - scrisse il ben noto trattato L'Arte del Contraponto ridotta in Tavole (I parte, Venezia 1586, per Giacomo Vincenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] si ricordano l'Arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, quella di S. Giacomo degli Spagnoli, di S. Rocco, di S. Giacomo degli Incurabili, e ancora le chiese di S. Maria dell'Anima e S. Maria di Monserrato.
Nel dicembre 1597 il G. si recò a ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] degli organari, in quanto il fratello Giacomo Filippo e la sua diretta discendenza di Serravalle di Chienti, Arch. parr. S. Callisto, Arch. parr. S. Salvatoredi Acqua Pagana, Arch. parr. S. Michele Arcangelo di Corgneto (per i F. della Rocchetta di ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] chiostro del monastero di S. Agnello Maggiore che ospitava i canonici regolari del Salvatore.
Modellato sulle comedias dalla morte della principessa Maria Clementina Sobieski, consorte diGiacomo III Stuart, pretendente al trono d’Inghilterra; le ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] , a Borgo Canale, ebbe l'incarico di costruire l'organo della chiesa di S. Salvatore a Venezia, per il quale strumento, ceciliana, fu il cav. Carlo Vegezzi-B., figlio terzogenito diGiacomo. Questo "poeta dell'organo e il Cavaillé-Coll italiano" ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] (prima ‘tardiva’ il 25 febbraio), entrambi su libretto diGiacomo dall’Angelo (del primo si conserva la partitura a Venezia cl. IV, 437), suo unico dramma per il teatro di S. Salvatore, e dopo Bassiano, overo Il maggior impossibile (8 dicembre ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] Salvatore) si fece consegnare dalla vedova "tutte le scritture ritrovate nella sua heredità manuscritte"; venuto così in possesso di dal Sansovino (edizioni del 1662 e 1663); seguì la Novella diGiacomo Salvi bolognese, in Bologna M.D.XLVII (in 8º, ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] S. Salvatore a Venezia (arie a Modena, Biblioteca Estense, Mus., F.1549).
Dell'opera, "riuscita di universale sodisfatione versione inglese del Parallèle di F. Raguenet, il L. era presente a Londra durante il regno diGiacomo II, in compagnia del ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Salvatore Baccaloni; l'opera ottenne un successo memorabile coronato da tre repliche, la ripresa nella successiva stagione scaligera (8 marzo 1930) e un numero notevolissimo di a cura diGiacomo Zani - al teatro Rossini di Lugo di Romagna, produzione ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] Il 29 nov. 1925, infatti, in occasione di una serata commemorativa in onore diGiacomo Puccini, la C. debuttò alla Scala quale " la Contessa Mercedes Llopart, il Conte Umberto Di Lelio e Bartolo Salvatore Baccaloni. La direzione d'orchestra era ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...