cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] fornito dalla Chiesa per la quale la fede in Cristo come Dio e salvatore è un dogma. Con l'Illuminismo, che mise in primo piano le strada, proseguita dai successori (con l'eccezione di Giuliano detto l'Apostata), che portò il cristianesimo a ...
Leggi Tutto
Grazzini, Antonfrancesco
Sandra Carapezza
Nato a Firenze nel 1505 e ivi morto nel 1584, G., detto il Lasca, trascorre tutta la vita nella città natale dove fonda, nel 1540, l’Accademia degli umidi che [...] Amerigo, per colmo di beffa, gli è devoto come al suo salvatore. La chiusa, insomma, coincide con quella della Mandragola, salvo che a suo nome. La notizia è confermata dal nipote di M., Giuliano de’ Ricci, nel Priorista. Infine, rapporti tra G. e M ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] è celebrato ne La pittura trionfante (1615, p. 12) del bresciano Giulio Cesare Gigli (1570 circa - 1640): «E quell’Orbetto, che cotanto è , Francesco e donatore per la chiesa di S. Salvatore in Lauro. Sempre allo scrittore senese dobbiamo la notizia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] albertiano e ispirata particolarmente dal precedente del Cronaca in S. Salvatore al Monte, ma con uno stile meno sobrio, a a Firenze il 6 maggio 1543.
Il B. ebbe quattro figli: Giuliano, il maggiore, nato a Firenze nel 1491, fu anch'egli architetto ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] al 1258, quando figura tra le pertinenze del monastero di S. Giuliano a Tuscania; l'edificio viene però datato da Porter (1913) per W.F. Volbach, Il Cristo di Sutri e la venerazione del SS. Salvatore nel Lazio, RendPARA 17, 1940-1941, pp. 97-126; H. ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] Ricasoli di piazza Goldoni, e venne sepolto nella chiesa di S. Salvatore in Ognissanti (Blasioli, 1882, pp. 24 s.).
Fonti e , in Studi di glittica, a cura di D. Del Bufalo - A. Giuliano - L. Pirzio Biroli Stefanelli, Roma 2009, pp. 243-253; A.R. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] civile', di denuncia, dedicato alla storia del sindacalista Salvatore Carnevale (interpretato da un grande Gian Maria Volonté). Tognazzi e Annie Girardot in I fuorilegge del matrimonio, Giulio Brogi e un giovanissimo Lucio Dalla ne I sovversivi; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] chiesa di San Martino (1540) che quella di San Giuliano (1553) si contraddistinguono per una semplicità strutturale che trova e a quella del doge Francesco Venier (in San Salvatore). Ma nessuno fra i committenti veneziani di Jacopo Sansovino supera ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] mentre 4 monaci si rifugiavano intorno all'abate in S. Salvatore, dove erano accorsi anche i confratelli di altre prepositure contradittori della Sacra Scrittura, che i più attribuiscono a Giuliano da Toledo (edito in Migne, Patr. Lat., XCVI ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] divina, era venerato da sovrani come Adriano e Giuliano quale protettore personale e dell’impero. D’altra dipendenza astrale mediante l’azione dello Spirito santo. L’idea del Salvatore che trionfa sul potere degli astri, sottraendo l’umanità al ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...