LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] chiesa di S. Maria Overie, ora detta del S. Salvatore, come cattedrale. L'abbazia di Westminster ha nella gerarchia anglicana guerra fu ripresa, con lo schiacciamento definitivo della Danimarca. Questa, forte della solidarietà degli abitanti di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alla confraternita dei raccomandati del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum (v. Adinolfi, Roma era sempre qualcosa di intimo e di modesto. Case per lo più basse, a due o tre piani, con cucina ammortamento può invece costituire un forte peso - e il caso ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] del pensiero.
Se a una mente volgare può parere forte ammettere che le Odi Barbare del Carducci sono quelle di O. Torsellini, poi con altri libri, promuovono in Italia e fuori lo studio del latino. Nella penisola iberica poi i gesuiti E. Álvarez e J ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] C.; più a sud Tivoli in forte posizione su una delle vie principali dell' Roma nel sec. XIV e, per quanto riguarda lo sviluppo di ę e di ǫ, dagli altri cattedrale di Tivoli, il trittico del Salvatore (usavano nel Lazio grandi iconi del Redentore ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di generali, di scrittori e di poeti che lo celebrano salvatore provvidenziale d'Italia, regna e governa. Poiché . Ma domination ne survivra pas au jour où j'aurai cessé d'être fort...". Era risoluto a difendere la sua corona coi denti. "Vous n'êtes ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] cui 12.226 provenivano dalla sola provincia di Salerno). Ma lo slancio più forte si ebbe proprio all'inizio del sec. XX: in chitarra. Risale al '600 una canzone famosa, attribuita a Salvator Rosa, che ricorda le imprese dei pirati: Michelemmà, canzone ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] un breve ma alto contrafforte sorge fra lo Scoltenna e il suo affluente, il Leo e il Veneto, clima continentale, con forti escursioni annue; e, sebbene si affaccino . Un maestro Giorgio del quondam Salvatore di Costantinopoli, viveva nel principio ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...]
Per due volte, un popolo gallico, forte e ricco, governato da un re ambizioso, si tagliavano negli stessi mesi, i venti seguivano lo stesso regime, la temperatura non pare essere doveva apparire nel 58 un vero salvatore dei Galli. Del resto bisogna ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] periodo di crisi, la prima per le forti concorrenze straniere (Spagna e Tunisia), la lance, giavellotti, pugnali; le spade sono per lo più con impugnatura a T e con guaina i migliori scultori dell'Ottocento, Salvatore Albano, Sorbilli, Rocco Larussa, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] .848 t. nel 1945), mentre il numero degli addetti è rimasto lo stesso, ed è invece diminuito quello dei natanti impiegati (71.528 ulteriormente aumentati al 75% dal 5 luglio 1945.
Le forti spese sostenute dal governo per acquisti di merci e servizî ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...