• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [290]
Storia [82]
Arti visive [75]
Religioni [63]
Letteratura [24]
Musica [20]
Economia [14]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [9]

GIUSTINIAN, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Paolo Stefano Tabacchi Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] di vita ritirata e un forte interesse per la dimensione religiosa, che lo condusse ad approfondire i testi recarsi a Roma, per risolvere una vertenza relativa all'abbazia di S. Salvatore a Montacuto. Si trovava da pochi giorni in città, ospite di Gian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONNET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONNET, Giovanni (Gianni) Edoardo Piersensini – Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni. Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] derivazione cubista, con una forte tendenza all’astrazione. Delle belle arti, fondata e diretta da Nino Di Salvatore (Moretti, pp. 70 s.). L’edificio, piuttosto difforme (Maffei, pp. 44 s., 207). Lo stesso anno un suo dipinto fu esposto nell’alloggio ... Leggi Tutto

SETTEMBRINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTEMBRINI, Luigi Silvio De Majo Nunzia D'Antuono – Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale. Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] 1851, insieme a Filippo Agresti e a Salvatore Faucitano. Durante i tre giorni trascorsi in cui aveva riconosciuto una forte carica ideologica. Tra il 1863 a trascinarsi all’Università per non perdere lo stipendio necessario a sostenere la famiglia. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – FERDINANDO II DI BORBONE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTEMBRINI, Luigi (5)
Mostra Tutti

BONOMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO, Pietro Gerhard Rill Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] 'opportunità di un forte impegno finanziario in rapporti con il nunzio Aleandro, che lo definì il più fidato difensore del 29 s.; A. Venetianer, Die Evangelisch-Reformierte Kirche Cristo Salvatore (vormals S. Silvestro) zu Triest, Triest-Leipzig 1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BIANCA MARIA SFORZA – PIER PAOLO VERGERIO – DIECI COMANDAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMO, Pietro (1)
Mostra Tutti

MOGGI, Moggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGGI, Moggio Paolo Garbini (Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] sa circa i suoi primi studi, che lo condussero al chiericato e al notariato. Mise ’articolazione dei contenuti e l’intreccio forte di tali contenuti con motivi e Medioevo e umanesimo. Studi in onore di Salvatore Monti, Napoli 1996, pp. 347-349 ( ... Leggi Tutto

GRITTI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Alvise (Ludovico) Gino Benzoni Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480. "Arlevato [...] con fasto principesco, con un risalto che lo colloca tra i primi della città e e si comporta "honoratamente", assicurano. Quasi salvatore della patria il G. finché c'è Porta. E se il bailo gli ha dato man forte, è perché "subornato" dal G., il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DELLA VALLE – FERDINANDO D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI

VITIELLO, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] riprese con sé. Il padre, Arturo Salvatore Vitiello, viaggiatore spensierato e giocatore d’ il 1912 girò diciotto film, diretti per lo più da Lo Savio e da Ugo Falena. La giovane attrice prime donne e Bertini, forte del successo crescente dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI CAPORETTO – SETTE PECCATI CAPITALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SALVATORE DI GIACOMO

SCIALOJA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIALOJA, Vittorio Emanuele Stolfi – Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese. La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] dai principi della tradizione, forte di apporti scientifici non appiattiti Gino Segrè (1864-1942), Salvatore Riccobono (1864-1958), Carlo Longo anche se per Scialoja la stessa «differenza tra lo stato anteriore e posteriore alla codificazione è più ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – SCUOLA STORICA TEDESCA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINE DEGLI AVVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

PIO da Pietrelcina, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO da Pietrelcina, santo Sergio Luzzatto PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] San Marco in Lamis. L’infanzia di Gesù, la corporeità del Salvatore e della Vergine, il sangue del Crocifisso, il peccato, la scontrata con la forte opposizione del laicato di San Giovanni Rotondo: più esattamente, con lo spiccato carattere clerico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI IN GALDO – CONCILIO VATICANO II

MORANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO Luigi Mascilli Migliorini – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] avviò a una carriera di studi che lo portò a essere oculista di valore e Napoli e dintorni (1922) redatta da Salvatore Di Giacomo, confermava il riorientamento in assicurarono nel decennio Sessanta una forte penetrazione della produzione dei Morano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 51
Vocabolario
inattivismo
inattivismo s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piòvere
piovere piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali