NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] Bojana, in Bulgaria (1259), della chiesa del Salvatore nel monastero di Dečani, nel Kosovo (ca. in Occidente del culto di N. trasse forte impulso dalla traduzione in latino del testo greco IX Monomaco (1042-1055), lo stesso che restaurò, con la ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] Ancora in una doppia immagine che illustra lo Speculum virginum di Corrado di Hirsau, in un capitello della cripta di S. Salvatore a Brescia, della fine del sec. 11 tendenza stilistica caratterizzata da un forte conservatorismo che vede il riproporsi ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] verso la metà del decennio, durante i lavori di Paolo Schiavo. Lo stesso studioso (1994, pp. 386-389; 1997, p. 36 un'evidenza stilistica apparentemente così forte da porre in secondo piano solcano il corpo del Salvatore e da una modellazione ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Marques), presidi del confine con lo stato cristiano di León, si Agostino ad Andria, dedicata inizialmente al Salvatore. Quest'ultima fu fondata, secondo la 1346).Il dominio baltico dei Cavalieri T., forte di oltre duecento castelli e numerose città ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] tempo il G. mutuò il tono della tavolozza; lo coinvolse, quindi, in un'operazione destinata a celebrare Nozze di Cana, già in S. Salvatore e ora nella Pinacoteca nazionale di Bologna , la raffigurazione di figure di forte impatto morale. È il caso ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] 'arcata o di un edificio osservato da destra. Lo stesso accade per l'altezza: così, una costruzione Peribleptos a Mistrà; nella chiesa del Salvatore nel monastero di Dečani (Iugoslavia); di scuola bizantina, privo del forte realismo dei mosaici del S. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] percorso formativo, frequentò per qualche mese lo studio del paesaggista tedesco J.W. e Francesco Fergola, figli di Salvatore; Natalia sposò il pittore Pasquale De le capacità grafiche, il segno sicuro e forte, "la trama linearistica di ampio respiro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] sono caratterizzate da una più forte espressività, ma anche in alcune all'altezza del camino, dove due putti mostrano lo stemma dei Montefeltro, e che fa da sotto San Niccolò di Celle e di S. Salvatore di Pozzagli, situate nel contado perugino. L ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] religiose (S. Salvatore a Brescia). Al frazionamento culturale dell’Italia contribuì lo stretto radicamento all’ nel quale l’autorità del pontefice si fece progressivamente più forte in relazione alla mancata presenza di autorità civili di riferimento ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] che li raccolgono lo suggeriva) era lecito raffigurare in forma animale il "Salvatore dell'Umanità".
Nella preziosa. L'allungamento dei lobi delle orecchie, spesso molto forte, è invece un particolare realistico. È una deformazione prodotta dall ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...