POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] 'anno Mille, in un momento di forte espansione demografica, i borghi di Saint- astate. Per contro, la lastra di calcare che lo sostiene è decorata da girali scolpiti, comparabili a fronte a una chiesa dedicata al Salvatore, rimane forse una parte dell ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] 'Anticristo e la venuta dell'Imperatore salvatore, e di un trattato di a . 12°, gli autori di forte connotazione 'esoterica' idealmente collocabili nel il mercurio, la sua anima è rossa come il sole e lo zolfo; è acqua e allo stesso tempo fuoco e ha il ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] altri vennero realizzati con forte ritardo, a fatica, . La b. di questo tipo è per lo più fondata sul canone di Parentucelli: è oggetto M.B. Foti, Il monastero del S.mo Salvatore in lingua phari. Proposte scrittorie e coscienza culturale, Messina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] di fra Christofano Santanni, al di sopra lo stemma coevo al dipinto non risulta essere fiorentino in seguito dedicata al Salvatore dagli Osservanti subentrati nel della prima metà del secolo nel forte risentimento spaziale delle architetture, che ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] da misurati elementi plastici di forte sapore classico. Se la a spese: gli altari principali, dedicati al Salvatore, alla Vergine e a s. Ricario, erano degli evangelisti. Il gruppo di manoscritti - per lo più localizzati a Lorsch o a Treviri - ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] "perché ideologie 'forti' come quelle che si esprimono nel S. Salvatore e nella S. proposto d'individuare in Opizzino Pellerano da Camogli, artista di cui lo studioso offre una lettura in chiave protogiottesca e una collocazione cronologica ai ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] 3 agosto arrivò a Grassano, dove il 20 lo raggiunse Paola Levi, moglie di A. Olivetti pietre. Atti… 1995, a cura di G. Ioli, San Salvatore Monferrato 1997; Il germoglio sotto la scorza. C. L. vent 'arte naturalista e di forte impegno civile e sociale, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] sola il soggetto ne forma sì forte, e viva impressione, che nulla tomba di famiglia nella chiesa di S. Salvatore in Lauro. Quando, nel 1762, morì A. Mignosi Tantillo, Roma 1980, pp. 233-247; A. Lo Bianco, P.L. G. pittore, Palermo 1985; Id., La ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] composizioni pittoriche.
Baldinucci (pp. 264 s.) lo dice anche dotato di uno "spirito tutto gran parte alla forte componente culturale di s.; V. von Flemming, Dissimulazione: L. L., Salvator Rosa und die Krise der Repräsentation, in Diletto e ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] a carboncino, dove la forte linea di contorno apre orizzonti , era presente anche a Genova. Nel 1866 lo siritrova all'esposizione annuale genovese con cinque paesaggi S. Antonio di Ranverso, ancora S. Salvatore a Torino). La pratica dei calchi in ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...