BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] a cui era assurto il monastero di Montecassino e la forte personalità dell'abate emergono chiaramente dalle vicende politiche di subito dopo l'espulsione di Atanasio, lo scontro navale presso l'isoletta di San Salvatore e la fuga del presule a ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] ateneo palermitano dove, sotto la guida di Salvatore Cusa, intraprese lo studio dell'arabo, attirando l'attenzione di solenni funerali, nella cattedrale della città.
Probabilmente il forte impegno a fianco della Chiesa siciliana più tradizionalista ...
Leggi Tutto
Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] dall’intervento di un altro eone salvatore (Cristo).
Come il mondo, così ’ebrietà che lo abbrutisce, lo libera dall’ignoranza, lo scioglie dai lacci che lo tengono prigioniero. dell’uomo primitivo, con un forte dualismo antropologico.
Ma non possono ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] il buddista, anche se prega con me per lo stesso scopo, non è diventato un cristiano -, Suttner 2004). Mantiene quindi una forte plausibilità l'ipotesi espressa da Rahner la madre di Cristo nostro Dio e Salvatore'. Alla luce della stessa fede la ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] che imprigiona e riduce la persona, per lo più nel vicolo cieco del sottoproletariato urbano come diretto soccorritore e salvatore dalla massa dei proseliti. che può ben distinguersi dai m. dalla forte carica socio-politica dei profeti del Terzo ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] .
Giunto al pontificato, forte dell'esperienza già maturata negli Fuori le Mura, la basilica del Salvatore in Laterano, come alcune chiese presso liturgici in seta e altri tessuti pregiati, per lo più importati dall'Oriente, in ragione di oltre 1030 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Pio XI delle trattative con lo Stato italiano, annotava che il santo padre nutriva forte preoccupazione per le banche cattoliche fronteggiare il pericolo era necessario il ritorno al «Salvatore del mondo» che «inaugurò una nuova civiltà universale ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] la profondità del male e la funzione di Cristo salvatore e dello Spirito Santo, e infine la centralità della Spoleto e di Benevento non lo volessero accettare e per la persistente confronti delle comunità urbane, forti e attive sul piano economico ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] i palmi rivolti verso lo spettatore e un bambino davanti a sé; il chrismon costantiniano del Salvatore pone in rilievo il feste mariane.Negli ambienti di corte, in cui era forte l'influsso costantinopolitano, venne elaborata un'immagine mariana più ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e proprio in virtù della profonda affinità di vedute pastorali che lo univa a Karol Wojtyla, il referente ultimo. Ruini è in fare cambiare i relatori (il cardinale Salvatore Pappalardo, il teologo Bruno Forte, il professor Armando Rigobello). E Cl ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...