TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] visiva, o da reperti per lo più fortuiti di scavi del Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez, Saphet. Construction et fonctions d'un château fort franc en Terre Sainte, Amsterdam 1981; K ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1543, per interessamento dello zio Salvatore Ricci, il generale Bonaventura Fauni da Costacciaro lo inviò allo Studio generale di in causa; inoltre in quel periodo era attesa una forte sovvenzione del clero, per la quale era necessario il ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] diversi Stati italiani, ad esclusione di Venezia che, forte del suo trattato, rimaneva neutrale di fronte ai nel 1473 (dal 1483 divenne proprietà dell'ospedale di S. Salvatore in Lauro); lo stesso Nardini fece edificare nel 1483 la sagrestia di S. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] neppure nel Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia del 1961, dove venivano registrati invece i un pubblico selezionato, un forte contributo all’irradiamento delle istanze laiciste lo dettero alcuni giornali della sinistra ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di una riflessione teorica a forte impronta internazionale. Tra i primi dell’Ordine del Santissimo Salvatore. Il processo informativo per volte il giorno, e chi vuol passare questo tempo, non lo deve fare senza misurare bene le forze sue et col parere ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] la sua persuasione ha realizzato la liberazione di tutti: perché lo Spirito è uno, e quello che fa uno vale per tutti in cui sembra essere confinata una pur forte cultura, troppo asetticamente insediata nei perimetri a zolle di Salvatore Natoli, nella ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] latina non si erano mai davvero allontanati, ma lo stesso clero e il monachesimo che più si che altrove, fu dopo Trento molto più forte e autoritaria che prima.
Non meno importante, ha sotto la specie di Gesù Salvatore, che ha un’ampia ripercussione ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] «Rivista internazionale di scienze sociali», fondata da Toniolo e Salvatore Talamo, che, negli anni Trenta, sarebbe stata una fini sociali. Di nuovo lo Stato appariva la chiave di volta del vivere associato, uno Stato forte e interventista, in grado ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] spiga e porta giù il chicco, e prima di arrampicarsi annusa lo stelo della spiga, e al fiuto riconosce se è grano oppure di un potere centrale forte, quale quello che sembrava pp. 59-94.
Lilla 1971: Lilla, Salvatore, Clement of Alexandria. A study of ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Stato e la mentalità di molti. Luigi Bommarito a Catania e Salvatore Pappalardo a Palermo, fra gli altri, diventano icone di una da una forte presenza dei temi legati alla revisione concordataria siglata nel 1984 con lo Stato italiano dal ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...