Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] narcotraffico; il 17% dal traffico di esseri umani e lo 0,5% dal contrabbando d’armi.
Tra il 1998 Angelo La Barbera e Salvatore Greco ‘l’ingegnere’.
All antica data in Italia e all’estero, ha forti collegamenti con il mondo della politica calabrese e ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Carmagnola, a capo delle truppe viscontee, lo sconfisse a Montichiari. Il ritorno dei vario tipo. La prima chiesa di S. Salvatore, di cui rimangono le fondamenta, aveva una del Padre Eterno seduto in trono, di forte rilievo; opera tarda (sec. 16°) è ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] delle famiglie ha provocato una forte caduta della domanda, che ha si è verificata tra l’inizio del secolo e lo scoppio della Seconda guerra mondiale.
La seconda fase come un disturbatore ma come un salvatore del mercato, ha permesso di evitare ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] una vocazione europee. Nelle altre città italiane questa dicotomia non è così forte e radicata, e non ha le conseguenze che ha a Napoli. Faccio Gentileschi, Jusepe de Ribera e lo svilupparsi di una scuola locale con Salvator Rosa, Mattia Preti, Luca ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] centro di cultura italiana con forti venature irredentistiche, editrice di diritto di cittadinanza. Ai fischi che lo avevano accolto a Pergine e a polemica con il repubblicano irredentista triestino Salvatore Barzilai, che aveva tacciato di ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta [...] prossimi anni, e non è detto che lo sarà con piena soddisfazione di Washington. L’ utili ai suoi interessi. Un paese in forte crescita e convinto dei suoi mezzi. Un un attacco pirata, i due marò Salvatore Girone e Massimiliano Latorre aprono il fuoco ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] Tra queste va ricordata la basilica dedicata al Salvatore e alla Vergine - che non è possibile inoltre alcuni tratti delle mura, per lo più inglobati nelle case, e l' di vie, vi appare racchiuso da una forte cinta muraria, con otto porte e due ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] tratte dai sinassari e dalle Scritture.Tuttavia lo sviluppo dell'iconografia nei cicli pittorici si coglie sec. 14°, come quella del Salvatore di Meskla (Kydonia), del 1303, espressione di un'arte popolare di forte realismo.Visto nel complesso, il ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] potenziò numericamente la curia stratigoziale, forte di cinque giudici e otto interessati al commercio locale, utilizzavano lo scalo peloritano come tappa per il B. Foti, Il monastero del S.mo Salvatore in lingua Phari. Proposte scrittorie e coscienza ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] moderata, ma non ebbe successo (maggio 1895).
Frattanto lo svolgimento e il risultato della sua spedizione sul Giuba divennero commerciale che doveva essere impiantata a Lugh, dove la carovana, forte di 250 ascari, 120 cammelli e altre bestie da soma ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...