ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Al centro è la figura del Salvatore con un libro aperto nella mano e il fluido ductus delle sue figure una forte dipendenza dal c.d. stile dampfold applicato stile gotico sono conservati solo in Italia. Lo splendido a. d'argento della cattedrale di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] fondata nell’ottobre 1944, con un forte sostegno del governo italiano e il patrocinio giovani sacerdoti dell’accademia come Salvatore Pappalardo, Giovanni Benelli, Corradino che comportava la ripresa, tramite lo scambio d’inviati, dei rapporti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] aveva posto in posizione di rilievo e che lo stesso D. aveva potenziato e favorito nella D., Girolamo Novati, priore di S. Salvatore di Verona, mentre nel 1508 morì il . intervenne con vigore e spesso con forti prese di posizione, polemiche anche nei ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] fu certamente segnata da una forte dipendenza dai modi del padre identificato, e un ciborietto datato 1515 con lo stemma dell'Opera del Duomo di Firenze, di e s. Giovannino al Bargello da S. Salvatore d'Ognissanti; Ultima cena, desunta da Leonardo, ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] e insulare, con una componente greca molto forte e radicata, al favore accordato, all libraria. Tra gli altri, i monasteri del Ss. Salvatore di Messina, di S. Maria di Rossano in è l'autore che mostra bene come lo studio dei classici si sia mescolato ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] 1572 resignò l'incarico a favore di Salvatore Caracciolo, figlio di una sorella, anche con l'amministrazione civile, poiché Pio IV lo nominò governatore di Amelia e Orte l'8 giugno fede, alimentando un clima di forte conflittualità.
Si inserisce in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] fondatore di S. Maria di Montevergine e S. Salvatore al Goleto. Questo testo risulta composito e opera sino a Capua; qui una rivelazione divina lo indusse a tornare in Puglia perché suo modello di congregazione a forte impronta centralizzante di tipo ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] volle indossare l'abito di quei monaci. Ai Verginiani, ai quali lo legavano ricordi d'infanzia e la devozione mariana della madre, l' di S. Salvatore al Monte Amiata, che ricevette ben venticinque diplomi. Nel 1228, per superare i forti contrasti con ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] la quale la fede in Cristo come Dio e salvatore è un dogma. Con l'Illuminismo, che mise cui si è detto, e ancor più lo è diventato a seguito della Riforma e l'autorità statale è l'espressione più forte: i cristiani oscillano fra un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] tribunale della Segnatura apostolica e a presidente della Corte Suprema per lo Stato della Città del Vaticano, incarichi da cui si dimise il ° febbraio 2005); e mentre si era acceso un forte dibattito intorno all’ipotesi avanzata da Romano Prodi di ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...