PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di amena lezione (19 novembre 1811): «L’egregio Maestro [Marchesi] si compiacque di produrre un primo parto di un giovinetto S. Carlo andò in scena Saffo, tragedia lirica di Salvatore Cammarano, in assoluto il massimo successo della carriera di Pacini ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Francesca Sforza di Santa Fiora (n. 1573), vedova del marchese Ascanio della Penna della Cornia e già madre di 9 figli di S. Susanna, commutato l’anno dopo in quello di S. Salvatore in Lauro. In questa veste egli fu tra gli ispiratori dei principali ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Della Rena-I. Camici, Serie cronologico-diplomatica degli antichi duchi e marchesi di Toscana, VI, 3, Firenze 1789, pp. 1-81; A n. 99 c; R. Fantappiè, Le carte del monastero di San Salvatore di Vaiano, in Arch. stor. pratese, XXXXIX (1973), pp. 116 ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] autorità pubbliche che presiedono il tribunale (re, vescovi, marchesi, conti), nel senso che cooperano con loro alla illegalmente insediato dei giudici nei possedimenti del monastero di S. Salvatore al Monte Amiata (ibid., nr. 3455).
La fine del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] gli Alessandrini si impadronirono di San Salvatore Monferrato: solo in questo caso egli IV, ibid. 1997, docc. 312, 336, 344, 351; S. Tricerri, G. il grande marchese di Monferrato, in Riv. di storia, arte, archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] sotto il profilo spaziale, le due scene con il B. Salvatore da Horta guarisce i malati e la Visione di s. 1380-1384; A. Biancalana, Porcellane e maioliche a Doccia. La fabbrica dei marchesi Ginori. I primi cento anni, Firenze 2009, pp. 134 s.; R. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] tela con il Beato Canetoli che rifiuta l'arcivescovato (S. Salvatore, Bologna), fu esposta al pubblico e nello stesso anno fu Bologna 1981, pp. 62 s.); L. Frati, Quadri dipinti per il marchese d'Ormea e per Carlo Emanuele III, in Bollettino d'arte, X ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] .).
Il C. morì l'11 febbr. 1500, nel cenobio del Salvatore, dove si era fatto trasportare in seguito ad un attacco di asma Vaticana, Vat. lat. 9267, ff. 200v-201; G. V. Marchesii Vitae virorum ill. Foroliviensium, Forolivii 1726, pp. 216 s.; G. ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] i ss. Sebastiano e Rocco della chiesa di S. Salvatore, opere esemplate ormai sulle pale bolognesi del parmense ( del casino della Montagna di Sotto insieme a un garzone di nome Marco (Marchesi, 2011-2015, II, p. 492). Compì anche viaggi a Bologna e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] che, riprendendo con originalità alcuni spunti di Capograssi e Salvatore Satta, ma anche di James Goldschmidt e di Piero esponente di quel gruppo di illustri studiosi, da Concetto Marchesi a Ezio Franceschini, da Egidio Meneghetti a Bobbio, che ...
Leggi Tutto